20 anni di sapere condiviso

Se non lo sai lo cerchi e se cerchi lo fai su Wikipedia: la principale fonte di sapere online compie 20 anni.

video
play-sharp-fill
Se non sai qualcosa, cerchi su Wikipedia. E se cerchi su Wikipedia, trovi tutto. Sono vent'anni che lo facciamo, e festeggiamo la fonte principale del sapere online. Wikipedia è l'enciclopedia più libera del web, con oltre 300 versioni linguistiche, 55 milioni di articoli e un miliardo e sette milioni di visitatori unici al mese. Ma chi si nasconde dietro a questa enorme mole di informazioni? Iolanda Pensa, presidente di Wikipedia Italia, ha raccontato ai microfoni di Pompe Economy che nella versione in lingua italiana ci sono circa 9.000 contributori attivi, mentre nella versione in lingua inglese sono oltre 120.000. E se guardiamo tutti gli utenti registrati, il numero sale a due milioni nella versione italiana e oltre 40 milioni in quella inglese.

Ma chi si nasconde dietro a questi numeri? Sono tutti volontari, pronti a mettere a disposizione la loro conoscenza e il loro tempo per rendere il sapere accessibile a tutti. E per festeggiare i primi vent'anni di servizio alla collettività, Wikipedia vorrebbe un cambiamento legislativo che renda più facile il contributo e la tutela del pubblico dominio. Attualmente la situazione è complessa e richiede molte autorizzazioni per fare fotografie del patrimonio culturale. Semplificare questi processi sarebbe molto utile, così come rendere accessibile il patrimonio dei musei.

Wikipedia è un baluardo capillare contro le false informazioni e rappresenta una delle prime fonti che le persone incontrano. Ma il loro obiettivo non è solo fornire una prima idea del tema, ma anche dare una prospettiva neutrale, bilanciando i punti di vista più rilevanti e citando i riferimenti. La neutralità si ottiene bilanciando i punti di vista più rilevanti, ma anche citando quelli che sono i riferimenti. Questo è il modo per produrre del materiale utilizzabile da tutti e rilevante e neutrale.

In un panorama dominato dai Big Tech, Wikipedia tiene vivo il sogno di un web davvero libero, basato sulla trasparenza, l'accessibilità e la libertà. Vogliono che tutto quello che viene prodotto non sia solo per loro, ma per tutti, per qualsiasi scopo, con la richiesta di attribuirlo o di renderlo libero. E questo tema della libertà è centrale, anche perché il lavoro collaborativo richiede sapere libero, autorizzazione alle modifiche e autorizzazione al riuso.

Se vuoi diventare volontario di Wikipedia, è semplice e accessibile a tutti. Si comincia con il tasto "modifica".

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL