A scuola di Esports

Giocare a calcio su uno schermo, le città dei miliardari e ancora gli esports vanno a scuola. Questa è Global Newsroom l’informazione quotidiana di Pop Economy!

video
play-sharp-fill
Il calcio si sta spostando dal campo allo schermo dei PC, conquistando il mondo degli appassionati e non solo. Secondo il Global EA Sports and live streaming Market report del 2021, i ricavi annui stanno aumentando del 14,5% a livello globale, raggiungendo la cifra di 1,1 miliardi di dollari. Federico Brambilla, amministratore delegato di exid, società d'eccellenza nell'ambito degli sport, ha spiegato come gli esports stiano vivendo un'era dell'oro, soprattutto in Italia, dove si registra il tasso di crescita maggiore di fan a livello europeo.

Ma come si diventa un giocatore professionista? L'approfondimento con Brambilla e il gamer Daniele Tealdi del Cagliari Calcio esports, ha svelato i segreti del mestiere. Il fenomeno degli esports è nato in Corea, durante una crisi economica, dove la cosa che costava meno da un punto di vista di intrattenimento era collegare un computer alla messa in onda televisiva e far sì che due videogiocatori si sfidassero in un videogioco di moda. Da questa crisi, è nato l'ecosistema EA Sports.

Ma gli sport non sono solo per gli appassionati adulti, anche gli studenti delle scuole superiori del Nord America, Australia e Nuova Zelanda hanno la possibilità di diventare campioni grazie alla Generations in Sports, che ha raccolto 10,8 milioni di dollari da destinare a campionati e tornei studenteschi di sport. La società sta utilizzando i fondi per supportare diverse iniziative della comunità e degli studenti di Generations, compresa la High School Esports League, una competizione per studenti delle scuole superiori, con 42 milioni di giocatori con meno di 18 anni che hanno un enorme potenziale di crescita.

E mentre gli esports conquistano il mondo, il numero di miliardari continua a crescere. Nel 2020 il mondo ha guadagnato 493 nuovi miliardari, uno ogni 17 ore. Pechino è la città con più miliardari al mondo, con quota 100, mentre New York ha perso il primato dopo 7 anni. Tuttavia, se confrontiamo il patrimonio netto dei miliardari delle due città, New York batte la capitale cinese con 560 miliardi contro i 484 di Pechino. Mosca rappresenta la prima città europea, al quarto posto, con 79 miliardi. Ma non c'è traccia dell'Italia nella top ten.

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL