Innovazione, tecnologia e benessere si uniscono in un unico mezzo: la bicicletta. È quanto emerge dal terzo rapporto sviluppato da Banca Ifis. L'ecosistema della bicicletta restituisce la fotografia di un settore protagonista della transizione energetica, che porta valore anche in termini economici. Nel 2022, l'Italia ha avuto 6,3 milioni di turisti in bicicletta, di cui quasi 2 milioni cicloturisti puri, che hanno dispiegato un valore in termini di spesa sui territori e sui comparti economici di 7 miliardi e 4. Un valore che è destinato sicuramente a crescere.
Il cicloturismo amplifica la capacità attrattiva del nostro paese, considerando che il 60% circa dei cicloturisti vengono dall'estero. Non a caso, lo studio di Banca Ifis è denominato "ecosistema della bicicletta", e dentro emerge una sinergia importantissima tra cicloturismo e settore produttivo della bicicletta. Basti pensare che nel 2017 l'e-bike, quindi parliamo di alta tecnologia, pesava appena l'1% della produzione italiana. Nel 2022 ha pesato il 14%. I produttori ormai sono oltre il 50%, ha focalizzati su questo modello che 7 clienti su 10 l'acquistano proprio per fare turismo.
L'ecosistema della bicicletta diventa protagonista della vacanza, e i vantaggi nello scegliere le due ruote sono molteplici e coinvolgono tutti i nostri sensi.
In India, intanto, l'organizzazione per i diritti dei disabili Enable India ha un progetto per insegnare alle donne ipovedenti a usare il tatto per rilevare noduli al seno o variazioni che potrebbero significare un cancro in agguato. Le donne ipovedenti utilizzano nastri di documentazione contrassegnati in Braille per misurare il seno centimetro per centimetro. Ogni esame dura dai 30 ai 40 minuti, e i risultati vengono trasmessi a un medico che decide per ulteriori valutazioni.
Secondo uno studio condotto da NAB India Center for Blind Women and Disability Studies su 1.338 donne, l'esame tattile ha rilevato il 78% dei tumori, risultati poi maligni.
Negli Stati Uniti, invece, una macchia di alghe torbide larga 5000 miglia striscia minacciosa attraverso l'Atlantico per poi attaccare le coste. Pile di alghe in decomposizione minacciano la costa a causa degli alti livelli di batteri carnivori in agguato nella vegetazione. A essere a rischio, possono essere gli umani e gli animali.
Il cicloturismo amplifica la capacità attrattiva del nostro paese, considerando che il 60% circa dei cicloturisti vengono dall'estero. Non a caso, lo studio di Banca Ifis è denominato "ecosistema della bicicletta", e dentro emerge una sinergia importantissima tra cicloturismo e settore produttivo della bicicletta. Basti pensare che nel 2017 l'e-bike, quindi parliamo di alta tecnologia, pesava appena l'1% della produzione italiana. Nel 2022 ha pesato il 14%. I produttori ormai sono oltre il 50%, ha focalizzati su questo modello che 7 clienti su 10 l'acquistano proprio per fare turismo.
L'ecosistema della bicicletta diventa protagonista della vacanza, e i vantaggi nello scegliere le due ruote sono molteplici e coinvolgono tutti i nostri sensi.
In India, intanto, l'organizzazione per i diritti dei disabili Enable India ha un progetto per insegnare alle donne ipovedenti a usare il tatto per rilevare noduli al seno o variazioni che potrebbero significare un cancro in agguato. Le donne ipovedenti utilizzano nastri di documentazione contrassegnati in Braille per misurare il seno centimetro per centimetro. Ogni esame dura dai 30 ai 40 minuti, e i risultati vengono trasmessi a un medico che decide per ulteriori valutazioni.
Secondo uno studio condotto da NAB India Center for Blind Women and Disability Studies su 1.338 donne, l'esame tattile ha rilevato il 78% dei tumori, risultati poi maligni.
Negli Stati Uniti, invece, una macchia di alghe torbide larga 5000 miglia striscia minacciosa attraverso l'Atlantico per poi attaccare le coste. Pile di alghe in decomposizione minacciano la costa a causa degli alti livelli di batteri carnivori in agguato nella vegetazione. A essere a rischio, possono essere gli umani e gli animali.