Addestramento notturno

video
play-sharp-fill
La sfida etica del nostro tempo riguarda l'evoluzione del digitale e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Secondo Claudio Giua, direttore dell'internet festival, la sfida consiste nel saper utilizzare al meglio gli strumenti digitali senza lasciarsi dominare da essi. Negli ultimi 30 anni abbiamo visto come spesso gli strumenti digitali abbiano prevalso sulle aspettative dei cittadini, degli utenti e delle persone in generale. L'intelligenza artificiale rappresenta la sfida più importante che dobbiamo affrontare. Durante l'internet festival, che si terrà a Pisa dal 5 all'8 ottobre, saranno trattati diversi argomenti legati all'etica dell'intelligenza artificiale e alle nuove sfide che essa comporta.

Un'altra sfida etica legata all'utilizzo dell'intelligenza artificiale riguarda l'addestramento dei robot. Il Toyota Research Institute, ad esempio, sta sviluppando un metodo che utilizza modelli comportamentali e modelli di intelligenza artificiale generativa per addestrare i suoi robot. Questo metodo permette di programmare competenze che possono funzionare in contesti diversi. Ad esempio, i robot addestrati possono essere di supporto alle persone anziane nelle loro attività quotidiane all'interno di casa. Dopo un periodo di formazione, i robot vengono lasciati soli durante la notte per procedere con il loro addestramento. Se tutti gli step vengono rispettati, il robot acquisirà completamente le abilità previste.

Un'altra applicazione dell'intelligenza artificiale a supporto degli insegnanti è stata sviluppata da Outschool, una piattaforma di apprendimento online. Questo strumento permette agli insegnanti di ottenere report dettagliati sui progressi degli studenti e incoraggia la comunicazione con i genitori. Dopo ogni lezione, gli insegnanti forniscono brevi informazioni all'intelligenza artificiale, che si occupa di descrivere dettagliatamente il rendimento di ogni studente. Questa tecnologia offre ai genitori una panoramica completa delle attività svolte dal proprio figlio e garantisce agli insegnanti un notevole risparmio di tempo.

In conclusione, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale solleva importanti questioni etiche. La sfida del nostro tempo consiste nel saper utilizzare al meglio gli strumenti digitali, senza lasciarci dominare da essi, e nel trovare un equilibrio tra l'innovazione tecnologica e le esigenze delle persone.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL