Addio auto, benvenuta bicicletta! Alessandro Tursi, presidente nazionale Fiab ci racconta come sta cambiando la mobilità
La pandemia ha accelerato l'uso della mobilità Green, con molti che hanno scelto di abbandonare l'auto a favore della bicicletta. Alessandro Tursi, presidente nazionale della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, ha affermato che la salute dell'ambiente e delle persone sono legate e che l'ambiente e la salute non possono essere disconnessi dall'economia. La pandemia ha portato ad una maggiore attenzione per la mobilità sostenibile attiva in Italia, con un vero e proprio boom che sta portando il paese a recuperare terreno rispetto ad altri paesi europei. La Danimarca non ha neanche richiesto fondi del recovery fund per le ciclabili, poiché destinano una percentuale dell'investimento per infrastrutture ciclabili.
Scegliere di lasciare l'auto in favore della bicicletta fa bene alla salute, al portafoglio e all'ambiente, ma fa anche bene all'economia, poiché senza salute non c'è economia. Inoltre, la scelta della bicicletta può aiutare a ridurre la necessità di farmaci per le malattie degenerative. L'uso della bicicletta può anche aiutare l'economia locale, come dimostrato dal progetto "Spesa Quotidiana in Bici" sostenuto dalla Confesercenti e la CNA, in cui dieci persone in bicicletta possono essere clienti di un negozio, mentre una persona in auto parcheggia e se ne va senza entrare.
Anche le aziende stanno adottando un approccio Green, come dimostrato dalla certificazione "Azienda Bike Friendly" consegnata da FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) alla prima azienda italiana. Il progetto di certificazione azienda è un progetto europeo guidato da Bruxelles e vede la partecipazione di 16 paesi tra cui l'Italia. Le aziende possono registrarsi e fare un'autovalutazione per ottenere la certificazione, che ha tre livelli: bronzo, argento e oro.
In conclusion, la pandemia ha portato ad una maggiore attenzione per la mobilità sostenibile attiva in Italia, con molte persone che hanno deciso di abbandonare l'auto in favore della bicicletta. Questa scelta fa bene alla salute, al portafoglio, all'ambiente e all'economia locale, dimostrando che Green è la parola d'ordine per un futuro sostenibile.
Scegliere di lasciare l'auto in favore della bicicletta fa bene alla salute, al portafoglio e all'ambiente, ma fa anche bene all'economia, poiché senza salute non c'è economia. Inoltre, la scelta della bicicletta può aiutare a ridurre la necessità di farmaci per le malattie degenerative. L'uso della bicicletta può anche aiutare l'economia locale, come dimostrato dal progetto "Spesa Quotidiana in Bici" sostenuto dalla Confesercenti e la CNA, in cui dieci persone in bicicletta possono essere clienti di un negozio, mentre una persona in auto parcheggia e se ne va senza entrare.
Anche le aziende stanno adottando un approccio Green, come dimostrato dalla certificazione "Azienda Bike Friendly" consegnata da FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) alla prima azienda italiana. Il progetto di certificazione azienda è un progetto europeo guidato da Bruxelles e vede la partecipazione di 16 paesi tra cui l'Italia. Le aziende possono registrarsi e fare un'autovalutazione per ottenere la certificazione, che ha tre livelli: bronzo, argento e oro.
In conclusion, la pandemia ha portato ad una maggiore attenzione per la mobilità sostenibile attiva in Italia, con molte persone che hanno deciso di abbandonare l'auto in favore della bicicletta. Questa scelta fa bene alla salute, al portafoglio, all'ambiente e all'economia locale, dimostrando che Green è la parola d'ordine per un futuro sostenibile.