Secondo i dati di Coldiretti, sono stati registrati ben 300 milioni di euro di danni all'agricoltura in Emilia Romagna causati dall'alluvione dello scorso maggio. Nel frattempo, in Sicilia, gli incendi hanno causato danni per oltre 60 milioni di euro, secondo la Protezione Civile. L'Italia sembra divisa in due: pioggia al nord, fuoco al sud. Ma il risultato è lo stesso, gli eventi meteorologici stanno colpendo la penisola e devastando l'economia del paese.
Gli ambientalisti da anni gridano che il cambiamento climatico è in atto e queste sono solo alcune delle conseguenze. Leonardo, un attivista di Ultima Generazione, dichiara che già l'anno scorso si sono verificate calamità meno violente, ma con una siccità che ha devastato il nord Italia. Secondo la scienza, questa è una tendenza che si verificherà sempre di più. Il problema è che i soldi da parte della politica non stanno arrivando per aiutare le famiglie colpite da queste catastrofi naturali.
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Melbourne ha scoperto che l'aumento della diversità delle piante autoctone in uno spazio verde urbano ha comportato un aumento di 7 volte del numero di specie di insetti in soli tre anni. Questi cambiamenti ecologici dimostrano i vantaggi delle iniziative di green urbano e potrebbero spingere la popolazione a valorizzare anche piccoli spazi verdi isolati.
Passando ai ghiacciai, due dei pochi ghiacciai tropicali del mondo in Indonesia si stanno sciogliendo e potrebbero scomparire entro il 2026, secondo l'agenzia di Geofisica del paese. La causa principale è il prolungamento della stagione secca, che quest'anno potrebbe durare fino a ottobre. I ghiacciai si sono assottigliati notevolmente negli ultimi anni, con una profondità che è passata da 32 metri nel 2010 a soli 8 metri nel 2021, mentre la loro larghezza totale è passata da 2,4 km nel 2000 a soli 230 metri nel 2022. Questa situazione potrebbe sconvolgere l'ecosistema indonesiano e innescare un innalzamento del livello globale del mare entro un decennio.
Gli ambientalisti da anni gridano che il cambiamento climatico è in atto e queste sono solo alcune delle conseguenze. Leonardo, un attivista di Ultima Generazione, dichiara che già l'anno scorso si sono verificate calamità meno violente, ma con una siccità che ha devastato il nord Italia. Secondo la scienza, questa è una tendenza che si verificherà sempre di più. Il problema è che i soldi da parte della politica non stanno arrivando per aiutare le famiglie colpite da queste catastrofi naturali.
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Melbourne ha scoperto che l'aumento della diversità delle piante autoctone in uno spazio verde urbano ha comportato un aumento di 7 volte del numero di specie di insetti in soli tre anni. Questi cambiamenti ecologici dimostrano i vantaggi delle iniziative di green urbano e potrebbero spingere la popolazione a valorizzare anche piccoli spazi verdi isolati.
Passando ai ghiacciai, due dei pochi ghiacciai tropicali del mondo in Indonesia si stanno sciogliendo e potrebbero scomparire entro il 2026, secondo l'agenzia di Geofisica del paese. La causa principale è il prolungamento della stagione secca, che quest'anno potrebbe durare fino a ottobre. I ghiacciai si sono assottigliati notevolmente negli ultimi anni, con una profondità che è passata da 32 metri nel 2010 a soli 8 metri nel 2021, mentre la loro larghezza totale è passata da 2,4 km nel 2000 a soli 230 metri nel 2022. Questa situazione potrebbe sconvolgere l'ecosistema indonesiano e innescare un innalzamento del livello globale del mare entro un decennio.