L'Italia è da sempre un crocevia di civiltà e incrocio di culture, accogliendo ogni anno un gran numero di migranti. Uno studio condotto dalla Fondazione ISMU ETS ha analizzato la correlazione tra il paese di provenienza dei migranti e la loro religione. Alessio Menonna, ricercatore e statistico, spiega che la fondazione ha preso in considerazione i dati relativi alla cittadinanza in Italia, anziché basarsi sull'appartenenza religiosa dei paesi d'origine. Questo approccio fornisce risultati più attendibili, considerando che alcune nazionalità possono avere persone che migrano con un profilo religioso diverso da quello predominante nel loro paese d'origine.
Un nuovo strumento di intelligenza artificiale potrebbe aiutare i neurochirurghi a curare i tumori cerebrali. Secondo uno studio della Harvard Medical School, l'apprendimento automatico - una branca dell'intelligenza artificiale in cui la tecnologia apprende schemi senza istruzioni specifiche - può rendere l'analisi dei tumori cerebrali più rapida e accurata. Attualmente, i gliomi vengono analizzati da un patologo durante l'intervento chirurgico, ma questo processo richiede tempo e non è immune da errori. L'utilizzo della tecnologia potrebbe ridurre sia la possibilità di errori che il tempo trascorso in sala operatoria dai pazienti.
Infine, un gruppo di 14 giraffe è tornato nel parco nazionale di Iona in Angola, dopo un viaggio di 36 ore e 1.300 chilometri dalla Namibia. Si credeva che le giraffe angolane fossero scomparse dal parco già negli anni '40, ma la causa della loro scomparsa resta sconosciuta. Negli anni '70, questi animali sono diminuiti in tutta l'Angola e sono scomparsi del tutto negli anni '90, probabilmente a causa della guerra civile. Solo recentemente, grazie all'iniziativa dei proprietari terrieri privati, sono state riportate nel parco nazionale per ripristinare l'ecosistema e creare una nuova popolazione vitale di giraffe angolari.
Un nuovo strumento di intelligenza artificiale potrebbe aiutare i neurochirurghi a curare i tumori cerebrali. Secondo uno studio della Harvard Medical School, l'apprendimento automatico - una branca dell'intelligenza artificiale in cui la tecnologia apprende schemi senza istruzioni specifiche - può rendere l'analisi dei tumori cerebrali più rapida e accurata. Attualmente, i gliomi vengono analizzati da un patologo durante l'intervento chirurgico, ma questo processo richiede tempo e non è immune da errori. L'utilizzo della tecnologia potrebbe ridurre sia la possibilità di errori che il tempo trascorso in sala operatoria dai pazienti.
Infine, un gruppo di 14 giraffe è tornato nel parco nazionale di Iona in Angola, dopo un viaggio di 36 ore e 1.300 chilometri dalla Namibia. Si credeva che le giraffe angolane fossero scomparse dal parco già negli anni '40, ma la causa della loro scomparsa resta sconosciuta. Negli anni '70, questi animali sono diminuiti in tutta l'Angola e sono scomparsi del tutto negli anni '90, probabilmente a causa della guerra civile. Solo recentemente, grazie all'iniziativa dei proprietari terrieri privati, sono state riportate nel parco nazionale per ripristinare l'ecosistema e creare una nuova popolazione vitale di giraffe angolari.