Il campus dell’innovazione e la sfida del lavoro da remoto, amore digitale con passaggio incluso e ancora i criteri verdi della finanza. Questa è Global Newsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy
Open Campus: il campus dell'innovazione che sfida il lavoro da remoto e promuove il digitale
Open Campus, una realtà nata a Cagliari nel 2013, si definisce come una piattaforma di innovazione aperta che offre spazi di coworking, scuole di formazione e agenzia di eventi. Nel corso degli anni, Open Campus è cresciuta e ha sviluppato due aree di business: progetti di Open Innovation per aziende e pubblica amministrazione e un'Academy sulla digital transformation che si concentra sulle competenze digitali. Nonostante la crescita, la loro sede di coworking rimane un osservatorio privilegiato per vedere il cambiamento del mondo del lavoro.
Recentemente, Open Campus insieme alla piattaforma di innovazione della fondazione di Sardegna, Noise, ha lanciato una sfida sul lavoro del futuro.
Inoltre, si è parlato di un'app di appuntamenti, Tinder Elite, che ha collaborato con un'app di passaggi in auto, Passaggio Incluso. La collaborazione è ancora in fase di sperimentazione e potrebbe essere lanciata sul mercato tra qualche mese.
Infine, si è discusso della "sostenibilità finanziaria" e di come la finanza e la sostenibilità vadano sempre più di pari passo. La nuova frontiera dell'investimento tiene conto dei criteri IESG, che valutano gli aspetti ambientali, sociali e di governance. Secondo Daniele Camilli, Head of Marketing di Pictet Asset Management, la tassonomia relativa alla sostenibilità delle attività finanziarie è uno "standard di trasparenza" che aiuta gli investitori a capire come i propri investimenti possano contribuire a un futuro migliore. Tuttavia, Camilli ritiene che il "Green" sia solo una delle dimensioni su cui valutare i propri investimenti e che sia necessario adottare un approccio olistico alla sostenibilità.
In sintesi, Open Campus è una realtà che promuove l'innovazione e l'apertura, sfidando il lavoro da remoto e promuovendo il digitale. La loro ultima sfida sul lavoro del futuro dimostra come siano sempre all'avanguardia. Inoltre, la collaborazione tra Tinder Elite e Passaggio Incluso potrebbe portare ad un'innovazione nel mondo degli appuntamenti. Infine, la sostenibilità finanziaria è un aspetto importante dell'investimento, ma non l'unico. È necessario un approccio olistico alla sostenibilità per valutare i propri investimenti.
Open Campus, una realtà nata a Cagliari nel 2013, si definisce come una piattaforma di innovazione aperta che offre spazi di coworking, scuole di formazione e agenzia di eventi. Nel corso degli anni, Open Campus è cresciuta e ha sviluppato due aree di business: progetti di Open Innovation per aziende e pubblica amministrazione e un'Academy sulla digital transformation che si concentra sulle competenze digitali. Nonostante la crescita, la loro sede di coworking rimane un osservatorio privilegiato per vedere il cambiamento del mondo del lavoro.
Recentemente, Open Campus insieme alla piattaforma di innovazione della fondazione di Sardegna, Noise, ha lanciato una sfida sul lavoro del futuro.
Inoltre, si è parlato di un'app di appuntamenti, Tinder Elite, che ha collaborato con un'app di passaggi in auto, Passaggio Incluso. La collaborazione è ancora in fase di sperimentazione e potrebbe essere lanciata sul mercato tra qualche mese.
Infine, si è discusso della "sostenibilità finanziaria" e di come la finanza e la sostenibilità vadano sempre più di pari passo. La nuova frontiera dell'investimento tiene conto dei criteri IESG, che valutano gli aspetti ambientali, sociali e di governance. Secondo Daniele Camilli, Head of Marketing di Pictet Asset Management, la tassonomia relativa alla sostenibilità delle attività finanziarie è uno "standard di trasparenza" che aiuta gli investitori a capire come i propri investimenti possano contribuire a un futuro migliore. Tuttavia, Camilli ritiene che il "Green" sia solo una delle dimensioni su cui valutare i propri investimenti e che sia necessario adottare un approccio olistico alla sostenibilità.
In sintesi, Open Campus è una realtà che promuove l'innovazione e l'apertura, sfidando il lavoro da remoto e promuovendo il digitale. La loro ultima sfida sul lavoro del futuro dimostra come siano sempre all'avanguardia. Inoltre, la collaborazione tra Tinder Elite e Passaggio Incluso potrebbe portare ad un'innovazione nel mondo degli appuntamenti. Infine, la sostenibilità finanziaria è un aspetto importante dell'investimento, ma non l'unico. È necessario un approccio olistico alla sostenibilità per valutare i propri investimenti.