Lo scatto di Donald Trump, la foto segnaletica che suggella l'inizio della sua campagna elettorale, è diventato oggetto di analisi da parte di esperti. Secondo il sociologo Mario Abis, questa foto iperrealista mostra un Trump spavaldo da guerriero, ma rappresenta anche una trasformazione della sua comunicazione in un momento conflittuale e violento. Abis sostiene che Trump ha raddoppiato il suo narcisismo, utilizzando l'immagine di se stesso per chiedere il consenso sociale e creare una situazione competitiva per la sua rielezione. L'intervista completa è disponibile nella sezione Newsroom.
Bumble, l'app di incontri in cui sono le donne a fare la prima mossa, ha condotto una ricerca sulla percezione degli stereotipi di genere negli appuntamenti e nei rapporti di coppia. Secondo lo studio, le donne sentono una forte pressione ad adattarsi agli atteggiamenti attesi, evitando di apparire troppo dirette o autoritarie durante i primi appuntamenti. Inoltre, molte donne temono di apparire appiccicose. Questo fenomeno coinvolge soprattutto le donne, secondo il 77% delle intervistate. L'app ha coniato il termine "Romance Gap" per descrivere questa discrepanza.
Uno studio condotto negli Stati Uniti e pubblicato dalla National Academy of Sciences ha rivelato che le persone che lavorano da remoto riducono le emissioni di gas serra del 54% rispetto a chi lavora in ufficio. Le principali cause di questa riduzione sono il minor consumo energetico in ufficio e le minori emissioni derivanti dagli spostamenti quotidiani. Tuttavia, gli studiosi hanno sottolineato che il lavoro da casa deve essere pianificato attentamente per ottenere dei benefici reali. Un solo giorno di lavoro a distanza a settimana riduce le emissioni solo del 2%, poiché il risparmio energetico è compensato da altri fattori come gli spostamenti non legati al lavoro o l'uso di strumenti meno efficienti dal punto di vista energetico, come le stampanti domestiche.
Bumble, l'app di incontri in cui sono le donne a fare la prima mossa, ha condotto una ricerca sulla percezione degli stereotipi di genere negli appuntamenti e nei rapporti di coppia. Secondo lo studio, le donne sentono una forte pressione ad adattarsi agli atteggiamenti attesi, evitando di apparire troppo dirette o autoritarie durante i primi appuntamenti. Inoltre, molte donne temono di apparire appiccicose. Questo fenomeno coinvolge soprattutto le donne, secondo il 77% delle intervistate. L'app ha coniato il termine "Romance Gap" per descrivere questa discrepanza.
Uno studio condotto negli Stati Uniti e pubblicato dalla National Academy of Sciences ha rivelato che le persone che lavorano da remoto riducono le emissioni di gas serra del 54% rispetto a chi lavora in ufficio. Le principali cause di questa riduzione sono il minor consumo energetico in ufficio e le minori emissioni derivanti dagli spostamenti quotidiani. Tuttavia, gli studiosi hanno sottolineato che il lavoro da casa deve essere pianificato attentamente per ottenere dei benefici reali. Un solo giorno di lavoro a distanza a settimana riduce le emissioni solo del 2%, poiché il risparmio energetico è compensato da altri fattori come gli spostamenti non legati al lavoro o l'uso di strumenti meno efficienti dal punto di vista energetico, come le stampanti domestiche.