Arte: vero o falso?

La musica si digitalizza, vero o falso? E ancora il cartellone pubblicitario che diventa un gioco. Questa è Global Newsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy

video
play-sharp-fill
La digitalizzazione della musica e dei patrimoni culturali italiani sono al centro del piano nazionale di ripresa e resilienza presentato dal Sottosegretario di Stato per la cultura Lucia Borgonzi durante il tavolo di lavoro PNR con le imprese culturali e creative. Enzo Mazza, presidente della Federazione Industria Musicale Italiana, ha sottolineato l'importanza della digitalizzazione per il futuro dell'industria musicale italiana e dei suoi cataloghi. Le grandi piattaforme stanno lavorando su nuovi algoritmi di alta definizione e nuovi standard di fruizione come Dolby atmos, HD e 360. Inoltre, la digitalizzazione del patrimonio culturale italiano sarà finanziata dal governo attraverso bandi mirati, aprendo nuove opportunità per portare la musica italiana nel mondo.

Ma la digitalizzazione non riguarda solo la musica e il patrimonio culturale, anche l'arte viene influenzata dalle nuove tecnologie. Infatti, un'analisi dell'intelligenza artificiale di Art Recognition ha rivelato che il celebre dipinto Sansone e Dalila di Peter Paul Rubens esposto alla National Gallery di Londra potrebbe essere un falso. L'algoritmo ha confrontato il quadro con 148 dipinti autentici di Rubens, assegnandogli solo il 91% di probabilità di essere autentico.

Infine, la tecnologia ha trasformato un cartellone pubblicitario in Times Square in un gioco interattivo grazie al progetto Monarch sviluppato da Intel, Out Front Media e Extreme Line MediaGroup. I giocatori potevano manipolare oggetti sul cartellone utilizzando i loro cellulari come controller grazie alla tecnologia di Cloud gaming di Gemvid. Questo dimostra che la cartellonistica può essere reinventata e utilizzata in modo innovativo.

La digitalizzazione, l'intelligenza artificiale e il Cloud gaming sono solo alcune delle tecnologie che stanno influenzando il mondo della cultura e dell'arte, aprendo nuove opportunità e sfide per gli operatori del settore.

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL