Basta copiare in DAD

La difesa del diritto d’autore, in Dad non si copia più e ancora il futuro dei trasporti è a guida autonoma. Questa è Global Newsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy

video
play-sharp-fill
In Italia è stata finalmente approvata la tanto attesa direttiva copyright, che ha lo scopo di aggiornare e armonizzare il sistema europeo sulla protezione del diritto d'autore, tenendo conto dell'evoluzione tecnologica degli ultimi anni. Ne abbiamo parlato con Enzo Mazza, presidente della Federazione Industria Musicale Italiana.

La normativa è stata necessaria a causa delle distorsioni e delle difficoltà interpretative delle norme precedenti, soprattutto per quanto riguarda l'utilizzo di contenuti digitali protetti da diritto d'autore su piattaforme quali i social network e i video sharing.

Per l'industria musicale, l'approvazione di questa normativa rappresenta un importante passo avanti, in quanto si affrontano anche temi come la remunerazione degli artisti, la responsabilità delle piattaforme sui contenuti caricati illegalmente e l'armonizzazione delle condizioni di mercato tra le diverse piattaforme, tra cui YouTube, che fino ad ora godeva di una posizione di vantaggio.

Infatti, alcune piattaforme, tra cui proprio YouTube, avevano una collocazione giuridica che le poneva in una posizione di cosiddetta "assenza di responsabilità", consentendo loro di evitare l'approccio normativo tradizionale. Questo ha costituito un vantaggio anche dal punto di vista economico, poiché queste piattaforme riuscivano a ottenere dei vantaggi nei negoziati con gli aventi diritto.

Con la nuova normativa, invece, si crea un quadro giuridico uniforme che si applica a tutte le piattaforme, indipendentemente dalla loro collocazione giuridica, e si dovrebbe ottenere quindi un quadro di correttezza sul piano concorrenziale.

Dal punto di vista degli eventi musicali dal vivo, invece, nonostante l'utilizzo del Green pass, rimane il limite di capienza di 1.000 persone, mentre per altri eventi, come le partite di calcio, è consentito l'accesso a un pubblico molto più numeroso. Ci sono quindi dei limiti oggettivi anche se si è ripresa l'attività dal vivo, e la sostenibilità degli eventi musicali con un numero di spettatori elevato può essere compromessa.

Si spera che grazie all'aumento delle vaccinazioni e all'utilizzo del Green pass, si possa aumentare la capienza degli eventi musicali, consentendo anche ai grandi eventi di coprire i costi. In altri paesi, infatti, la capienza è stata consentita al massimo della presenza grazie al fatto che venga eseguito un Green pass.

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL