Batteria di carta

video
play-sharp-fill
L'Italia è ancora piena di PNRR, ma a che punto siamo? È difficile fare un bilancio a due anni dall'approvazione del PNRR, come spiegato dall'analisi di Davide Cantore di Pop News e di Research Abalone Solitaire. Nonostante ciò, il PNR rappresenta una grande opportunità per l'Italia, soprattutto in un momento di bassa crescita e tassi in rialzo. Ha permesso di far ripartire alcune attività che avevano sofferto durante la pandemia e di finire alcune opere che avevano avuto dei problemi, come le autostrade nel Sud Italia. Ciò ha creato un effetto volano sull'economia, migliorando le infrastrutture e la competitività del paese. Tuttavia, la burocrazia e la mancanza di visione a lungo termine bloccano ancora il nostro paese.

Ma c'è anche una buona notizia per l'ambiente: potrebbe essere disponibile a breve una batteria di carta sostenibile usa e getta che si attiva semplicemente con qualche goccia d'acqua. Lo hanno scoperto i ricercatori dello Swiss Federer Laboratori Formatirial Science and Technology di Dubendorf, sviluppando il prototipo di una batteria in grado di alimentare dispositivi monouso a bassa potenza completamente biodegradabile. Si tratta di una piccola striscia di carta rettangolare su cui sono stampate tre tipologie di inchiostri. Quando la batteria viene bagnata con l'acqua, il cloruro di sodio si scioglie rilasciando ioni carichi che la attivano, dando energia al dispositivo connesso.

Infine, la piattaforma musicale Spotify ha incaricato la dottoressa Emma Grey, esperta di psicologia clinica al British Cognitive Service di Londra, di analizzare l'effetto che la musica ha sullo studio. Dai risultati dell'analisi emerge che la musica stimola l'apprendimento e può aumentare la concentrazione, ma è fondamentale scegliere la melodia giusta per ogni disciplina. Secondo gli scienziati, la musica migliore per studiare è quella composta da pochi strumenti, mentre le composizioni piene di suoni tendono a catturare l'attenzione del cervello. Inoltre, la ricerca mostra che la personalità di ognuno gioca un ruolo cruciale e che ascoltare musica strumentale favorisce l'incremento delle prestazioni nello studio, dal momento che non vi è alcuna voce che possa distrarre.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL