Origini, misteri e leggende dei Bitcoin. Sebbene vi siano ancora molti legati alla finanza tradizionale, la moneta virtuale sta sempre più conquistando il mondo, a partire da El Salvador. Ma siete sicuri di conoscere tutto sui Bitcoin?
Noi ne abbiamo parlato con tre esperti del settore per raccontarvi tutto, ma proprio tutto, sulla valuta che fa tremare le banche centrali!
Il fenomeno dei Bitcoin sta sconvolgendo i palazzi della vecchia Finanza. Si tratta di una valuta emergente dalle cripte dell'economia alternativa che fa tremare le banche centrali. Per comprendere meglio il fenomeno, abbiamo intervistato tre esperti del settore. Giacomo Zucco, un'autorità nel settore, ci ha spiegato che Bitcoin è un sistema decentralizzato che non ha un'autorità che possa decidere di mettere più o meno Bitcoin. Il tasso di emissione è fissa, e non esistono autorità politiche o burocratiche che possano fermare le transazioni. La chiave del successo di Bitcoin è la decentralizzazione, la libertà finanziaria, la privacy finanziaria e la stabilità della base finanziaria.
Un altro punto interessante riguarda la figura del fondatore, Satoshi Nakamoto, che è rimasta anonima. Riccardo Giorgio Frega, podcaster di Bitcoin Italia, spiega che la scelta di rimanere anonimo è dovuta alla volontà di tutelare la propria privacy e al fatto che inventare un sistema di valuta alternativo e digitale è un compito rischioso. In ogni caso, Satoshi Nakamoto ha creato un sistema Open Source e ha collaborato con altri ricercatori, rendendo Bitcoin un progetto collettivo senza leader. Questo è stato un gesto fondamentale che ha creato la prima rivoluzione nella storia del mondo senza leader.
La finanza tradizionale non nutre simpatie nei confronti dei Bitcoin, ma la battaglia si svolge tutta a colpi di narrative contrapposte. Si dice spesso che il Bitcoin inquina, non è Green e non è sostenibile. Tuttavia, il consumo energetico di Bitcoin è inferiore al costo energetico dell'estrazione dell'oro fisico, che ha un valore puramente finanziario. Inoltre, l'estrazione di Bitcoin è un processo a bassissimo impatto ambientale e i minatori hanno interesse a efficientare il consumo energetico.
Il presidente del Salvador ha approvato una legge che rende Bitcoin valuta corso legale nel paese. Questo ha un grande impatto sui cittadini, poiché il 70% di essi non ha accesso a nessuna forma di credito e il paese è soggetto a forte immigrazione. Bitcoin risolve questo problema, poiché le famiglie possono trasferire denaro in modo gratuito, sicuro e a una frazione di costo rispetto ai servizi di monitransfer tradizionali.
Infine, ogni rivoluzione ha bisogno di una campagna di sensibilizzazione e divulgazione. Se i media mainstream nutrono ancora molta diffidenza nei confronti dei Bitcoin, sui social network impazzano i simposi attorno a questo argomento. Gli esperti intervistati sottolineano che Bitcoin è un elemento di democratizzazione economico, sociale, politico e geopolitico che non si può ignorare.
Un altro punto interessante riguarda la figura del fondatore, Satoshi Nakamoto, che è rimasta anonima. Riccardo Giorgio Frega, podcaster di Bitcoin Italia, spiega che la scelta di rimanere anonimo è dovuta alla volontà di tutelare la propria privacy e al fatto che inventare un sistema di valuta alternativo e digitale è un compito rischioso. In ogni caso, Satoshi Nakamoto ha creato un sistema Open Source e ha collaborato con altri ricercatori, rendendo Bitcoin un progetto collettivo senza leader. Questo è stato un gesto fondamentale che ha creato la prima rivoluzione nella storia del mondo senza leader.
La finanza tradizionale non nutre simpatie nei confronti dei Bitcoin, ma la battaglia si svolge tutta a colpi di narrative contrapposte. Si dice spesso che il Bitcoin inquina, non è Green e non è sostenibile. Tuttavia, il consumo energetico di Bitcoin è inferiore al costo energetico dell'estrazione dell'oro fisico, che ha un valore puramente finanziario. Inoltre, l'estrazione di Bitcoin è un processo a bassissimo impatto ambientale e i minatori hanno interesse a efficientare il consumo energetico.
Il presidente del Salvador ha approvato una legge che rende Bitcoin valuta corso legale nel paese. Questo ha un grande impatto sui cittadini, poiché il 70% di essi non ha accesso a nessuna forma di credito e il paese è soggetto a forte immigrazione. Bitcoin risolve questo problema, poiché le famiglie possono trasferire denaro in modo gratuito, sicuro e a una frazione di costo rispetto ai servizi di monitransfer tradizionali.
Infine, ogni rivoluzione ha bisogno di una campagna di sensibilizzazione e divulgazione. Se i media mainstream nutrono ancora molta diffidenza nei confronti dei Bitcoin, sui social network impazzano i simposi attorno a questo argomento. Gli esperti intervistati sottolineano che Bitcoin è un elemento di democratizzazione economico, sociale, politico e geopolitico che non si può ignorare.