Camera Cafè…online!

Il verde dei trasporti, pausa caffè con incontri online e ancora trova il carattere del logo. Questa è Global Newsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy

video
play-sharp-fill
Il futuro del settore dei trasporti merci dipende dalla transizione energetica, dall'efficienza e dalla sostenibilità. Queste sono le parole chiave per garantire il successo di una filiera fondamentale per l'Italia, che conta su 1,25 milioni di addetti con un fatturato di 344 miliardi di euro e garantisce allo stato un gettito fiscale di 76 miliardi di euro. Nonostante questi numeri, il settore ha ancora molta strada da fare in termini di innovazione digitale ed ecologica.

Per scoprire qual è il futuro del trasporto su gomma, Pop Economy ha parlato con il delegato per il trasporto merci di Asia, Lucas Rà. Secondo Rà, il sistema di trasporto, i veicoli industriali, i semirimorchi e tutti i sistemi correlati vivranno un'innovazione molto importante. Si passa dalla necessità di operare con mezzi più efficaci, efficienti e puliti, come i veicoli a biometano, a gas, elettrici e a idrogeno.

Non si può dimenticare il legame tra la transizione digitale e il trasporto Green. Infatti, la prestazione dei veicoli, il motore, il cambio e il differenziale passano attraverso i sistemi digitali. Ciò comporterà due vantaggi peculiari: la disponibilità del veicolo, ovvero il cosiddetto "virgola Time", e la riduzione del fermo macchina. Questo significa profitto per chi fa l'imprenditore del trasporto e, contemporaneamente, l'ottimizzazione del trasporto con la riduzione dei consumi e degli impatti ambientali.

Tuttavia, l'Italia è ancora molto indietro in termini di innovazione ecologica, come dimostra il parco auto italiano che ha una media di 14 anni rispetto ai 9 anni degli altri grandi paesi europei come la Germania e la Francia. Il grande ostacolo è la vetustà del parco circolante, infatti, solo il 20% del totale delle circa 700.000 unità è rappresentato da veicoli Euro 6. La direzione da prendere è quindi una sola: incentivare l'Euro 6, il biometano, il gas liquido e i veicoli a gas, e poi l'elettrico e l'idrogeno. Incentivando ciò che abbiamo oggi disponibile e ciò che verrà praticamente disponibile in tempi ridottissimi e disincentivando ciò che non è al passo con i tempi.

In un video successivo, Pop Economy presenta una piattaforma online, Mitcaffe, che unisce il piacere di conoscere nuove persone al relax di una pausa lavorativa. Si tratta di una community online senza pressioni che conta ormai 3000 utenti in tutto il mondo.

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL