Il futuro a tre dimensioni, casa con vista…da brividi e ancora Netflix come Tik Tok, ma per bambini. Questa è GlobalNewsroom l’informazione quotidiana di PopEconomy
Il futuro dell'industria è a tre dimensioni, e la stampa 3D sta suscitando sempre più interesse. Come dimostra lo stampato 3D del David di Michelangelo in dimensioni reali, una scultura di ben 6 metri che rappresenta l'Italia all'expo di Dubai, realizzata dall'azienda Veneta 3 di Z. Ma quali sono i vantaggi di questo tipo di tecnologia? Secondo uno studio , il principale vantaggio della stampa 3D è la possibilità di produrre oggetti custom, personalizzati per ogni cliente. Inoltre, la stampa 3D lavora in assenza di attrezzature, permettendo di produrre solo ciò che serve senza produrre un surplus di beni che potrebbero non essere mai utilizzati. Un settore in via di sviluppo, cui si stanno concedendo esenzioni fiscali per le industrie 4.0.
Cambiando argomento, Pop Economy ci porta a fare una vista da brivido sulle case che affacciano sui cimiteri monumentali italiani. Immobiliare.it ha condotto un'indagine sui prezzi delle case nei pressi dei principali cimiteri monumentali, rivelando che il prezzo in generale è abbastanza in linea con il prezzo medio al metro quadro della città. Tuttavia, il cimitero delle Porte Sante di Firenze è in cima alla lista, con un prezzo che supera i 5.000 euro al metro quadro, molto superiore al prezzo medio della città. Al secondo posto c'è il Cimitero Monumentale di Milano, dove il prezzo supera anch'esso i 5.000 euro al metro quadro. Nonostante possano avere un'aura spettrale, molte di queste case sono comunque di un certo pregio e mantengono uno standard elevato. Il meno costoso tra quelli indagati è quello vicino al cimitero di Messina, con un prezzo di circa 800 euro al metro quadro.
Passando al mondo dell'intrattenimento per bambini, Netflix sta per lanciare Kid Clips, una piattaforma streaming con un'interfaccia simile a quella di TikTok, ma dedicata ai bambini. L'obiettivo è quello di fare emergere contenuti creati a misura di bambino, con una libreria di contenuti per bambini disponibile per dispositivi iOS negli Stati Uniti, in Canada, in Australia, in Irlanda e in America Latina di lingua spagnola. Non si sa ancora se e quando arriverà in Europa, ma resta il dubbio se questa versione di TikTok per minori sia davvero una buona idea.
Cambiando argomento, Pop Economy ci porta a fare una vista da brivido sulle case che affacciano sui cimiteri monumentali italiani. Immobiliare.it ha condotto un'indagine sui prezzi delle case nei pressi dei principali cimiteri monumentali, rivelando che il prezzo in generale è abbastanza in linea con il prezzo medio al metro quadro della città. Tuttavia, il cimitero delle Porte Sante di Firenze è in cima alla lista, con un prezzo che supera i 5.000 euro al metro quadro, molto superiore al prezzo medio della città. Al secondo posto c'è il Cimitero Monumentale di Milano, dove il prezzo supera anch'esso i 5.000 euro al metro quadro. Nonostante possano avere un'aura spettrale, molte di queste case sono comunque di un certo pregio e mantengono uno standard elevato. Il meno costoso tra quelli indagati è quello vicino al cimitero di Messina, con un prezzo di circa 800 euro al metro quadro.
Passando al mondo dell'intrattenimento per bambini, Netflix sta per lanciare Kid Clips, una piattaforma streaming con un'interfaccia simile a quella di TikTok, ma dedicata ai bambini. L'obiettivo è quello di fare emergere contenuti creati a misura di bambino, con una libreria di contenuti per bambini disponibile per dispositivi iOS negli Stati Uniti, in Canada, in Australia, in Irlanda e in America Latina di lingua spagnola. Non si sa ancora se e quando arriverà in Europa, ma resta il dubbio se questa versione di TikTok per minori sia davvero una buona idea.