“Se puoi sognarlo, puoi farlo” che sia proprio la Disney “responsabile” di aver cresciuto generazioni di sognatori che, nonostante la crisi, vorrebbero solo comprare una casa propria? Noi ne abbiamo parlato con Federica Tordi, responsabile della comunicazione Immobiliare.it
Secondo un'indagine condotta da immobiliare.it su un campione di 1.500 millennials, il 98% degli intervistati desidera comprare una propria abitazione non appena possibile, nonostante le difficoltà economiche e l'incertezza lavorativa. La casa è vista come un bene rifugio per eccellenza, ma anche come centro di tutta la vita, soprattutto dopo la pandemia che ha cambiato il suo ruolo da dormitorio a luogo in cui ci si sente al sicuro.
Federica Tordi, responsabile della comunicazione di immobiliare.it, ha espresso la sorpresa per il fatto che le nuove generazioni siano ancora legate al concetto di proprietà, nonostante l'uso e non il possesso dei beni sia una tendenza diffusa nei modelli Nord europei. Tuttavia, considerando che l'81% delle persone in Italia è proprietaria della casa in cui vive, forse nemmeno le nuove generazioni sono riuscite a uscire dallo schema dell'italiano proprietario immobiliare.
Per quanto riguarda la casa dei sogni, i millennials si immaginano soluzioni indipendenti e sostenibili, ma spesso la realtà delle grandi città, che stanno diventando sempre più metropolitane, offre poche alternative. Inoltre, durante la pandemia, il bisogno di spazi aperti privati è diventato una priorità per il 92% dei giovani intervistati, ma trovare una casa con balconi, terrazzi o giardini nelle grandi città come Milano è ancora un'impresa complessa.
Per affrontare il costo dell'acquisto della casa, il 75% dei giovani intervistati sa che avrà bisogno dell'accensione di un mutuo, ma il 11% sogna di comprare casa senza finanziamenti, mentre il 14% si rivolgerà all'aiuto delle famiglie.
Nonostante le difficoltà economiche del periodo, il mercato immobiliare nelle grandi città si è dimostrato resiliente durante la pandemia, mantenendo i prezzi stabili e offrendo buone occasioni di investimento sia per chi cerca l'acquisto che per chi cerca l'affitto.
In sintesi, i millennials italiani desiderano la casa propria nonostante le difficoltà economiche e le incertezze lavorative, ma la realtà delle grandi città spesso non offre soluzioni adeguate alle loro esigenze. Tuttavia, il mercato immobiliare è ancora stabile e offre buone occasioni di investimento.
Federica Tordi, responsabile della comunicazione di immobiliare.it, ha espresso la sorpresa per il fatto che le nuove generazioni siano ancora legate al concetto di proprietà, nonostante l'uso e non il possesso dei beni sia una tendenza diffusa nei modelli Nord europei. Tuttavia, considerando che l'81% delle persone in Italia è proprietaria della casa in cui vive, forse nemmeno le nuove generazioni sono riuscite a uscire dallo schema dell'italiano proprietario immobiliare.
Per quanto riguarda la casa dei sogni, i millennials si immaginano soluzioni indipendenti e sostenibili, ma spesso la realtà delle grandi città, che stanno diventando sempre più metropolitane, offre poche alternative. Inoltre, durante la pandemia, il bisogno di spazi aperti privati è diventato una priorità per il 92% dei giovani intervistati, ma trovare una casa con balconi, terrazzi o giardini nelle grandi città come Milano è ancora un'impresa complessa.
Per affrontare il costo dell'acquisto della casa, il 75% dei giovani intervistati sa che avrà bisogno dell'accensione di un mutuo, ma il 11% sogna di comprare casa senza finanziamenti, mentre il 14% si rivolgerà all'aiuto delle famiglie.
Nonostante le difficoltà economiche del periodo, il mercato immobiliare nelle grandi città si è dimostrato resiliente durante la pandemia, mantenendo i prezzi stabili e offrendo buone occasioni di investimento sia per chi cerca l'acquisto che per chi cerca l'affitto.
In sintesi, i millennials italiani desiderano la casa propria nonostante le difficoltà economiche e le incertezze lavorative, ma la realtà delle grandi città spesso non offre soluzioni adeguate alle loro esigenze. Tuttavia, il mercato immobiliare è ancora stabile e offre buone occasioni di investimento.