La musica in Italia è un settore che traina ancora e non solo lo streaming, ma anche il “fisico” a partire dal caro e vecchio vinile. A dirlo sono i dati Deloitte per la Federazione Industria musicale italiana.
Secondo i dati di Deloit per la Federazione Industria Musicale Italiana, il mercato musicale italiano sta vivendo un vero e proprio boom, con una crescita del 34% nel primo semestre del 2021 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Sia lo streaming che il formato fisico, in particolare il vecchio vinile, stanno trainando questa crescita. Questo è stato possibile grazie alla digitalizzazione che ha visto una forte crescita degli abbonamenti ai servizi come Spotify e Amazon, ma anche grazie alla chiusura degli eventi dal vivo che ha portato molte persone a cercare di individuare delle soluzioni per consumare comunque musica.
Il presidente della FIMI, Enzo Mazza, ha sottolineato come il formato fisico stia tornando in auge, in particolare il vinile che sta scavalcando anche il CD, nonostante quest'ultimo abbia registrato una forte crescita rispetto alla prima parte del 2020, periodo in cui il mercato era sostanzialmente fermo a causa della chiusura dei negozi di dischi.
Inoltre, Mazza ha evidenziato un importante trend nel mercato della musica italiana, ovvero il boom della musica locale e il ricambio generazionale che sta portando giovani artisti a entrare molto alti nelle classifiche, soprattutto nel genere hip hop. Non manca neppure il rock, con il successo internazionale dei Maneskin che hanno portato questo genere ai vertici del mondo.
In sostanza, il mercato musicale italiano sta vivendo un momento di grande fermento, condizionato anche da episodi particolari come l'Eurovision e il successo virale dei Maneskin. Nonostante la dominanza del digitale, il formato fisico sta tornando a essere apprezzato, soprattutto tra i giovani, che acquistano vinili anche per novità e in occasione di ricorrenze, portando a un aumento dei valori.
Il presidente della FIMI, Enzo Mazza, ha sottolineato come il formato fisico stia tornando in auge, in particolare il vinile che sta scavalcando anche il CD, nonostante quest'ultimo abbia registrato una forte crescita rispetto alla prima parte del 2020, periodo in cui il mercato era sostanzialmente fermo a causa della chiusura dei negozi di dischi.
Inoltre, Mazza ha evidenziato un importante trend nel mercato della musica italiana, ovvero il boom della musica locale e il ricambio generazionale che sta portando giovani artisti a entrare molto alti nelle classifiche, soprattutto nel genere hip hop. Non manca neppure il rock, con il successo internazionale dei Maneskin che hanno portato questo genere ai vertici del mondo.
In sostanza, il mercato musicale italiano sta vivendo un momento di grande fermento, condizionato anche da episodi particolari come l'Eurovision e il successo virale dei Maneskin. Nonostante la dominanza del digitale, il formato fisico sta tornando a essere apprezzato, soprattutto tra i giovani, che acquistano vinili anche per novità e in occasione di ricorrenze, portando a un aumento dei valori.