I tatuaggi sono diventati un fenomeno di massa molto diffuso, con un numero sempre crescente di persone che decide di decorare la propria pelle con disegni, scritte o forme astratte. Ma come vengono percepiti all'interno del mondo del lavoro? Il rapporto tra business e tattoos sembra essere ancora incerto.
In Italia, i tatuaggi sono generalmente accettati nel mondo del lavoro, anche se ci sono delle distinzioni in base alla mansione del dipendente. Se si aspira a un incarico importante a contatto con il pubblico, è probabile che certi tatuaggi visibili non siano ammessi. Tuttavia, in Italia il tatuaggio non può essere motivo di discriminazione, anche se nella pratica spesso lo è. Durante un colloquio di lavoro, è consigliabile nascondere i tatuaggi o dichiararli apertamente, a seconda della situazione.
Anche nel resto d'Europa la situazione è più o meno simile. In Giappone, invece, il tatuaggio è ancora visto di cattivo occhio. La storia dei tatuaggi in Giappone è legata alla malavita e alla mafia giapponese, ed è ancora oggi considerato un tabù. Anche i turisti con tatuaggi possono trovare difficoltà ad essere ammessi in alcuni luoghi pubblici, come bagni e alberghi con saune e piscine. Fare business in Giappone con dei tatuaggi è ancora da escludere, anche se alcuni giovani giapponesi si fanno tatuaggi come atto di ribellione alla società.
Negli Stati Uniti, uno studio psicologico ha rivelato che le persone con tatuaggi molto evidenti tendono ad essere più impulsivi nelle scelte. Questo viene tenuto in considerazione dagli imprenditori che assumono dipendenti, soprattutto se questi sono a contatto con il pubblico. Tuttavia, in ambiti come la moda, i tatuaggi possono essere considerati un elemento di valore aggiunto.
Il fenomeno dei tatuaggi sembra essere in crescita, ma sembra che qualcosa stia cambiando. Attualmente, il business dei laser per cancellare i tatuaggi sta avendo molto successo. Tuttavia, cancellare un tatuaggio non è così semplice, e dipende dai colori e dalle dimensioni del tatuaggio stesso. Nonostante ciò, sembra che ci sia una tendenza a fare meno tatuaggi e a renderli più nascosti, in modo che possano essere considerati semplicemente come decorazioni senza creare problemi.
In Italia, i tatuaggi sono generalmente accettati nel mondo del lavoro, anche se ci sono delle distinzioni in base alla mansione del dipendente. Se si aspira a un incarico importante a contatto con il pubblico, è probabile che certi tatuaggi visibili non siano ammessi. Tuttavia, in Italia il tatuaggio non può essere motivo di discriminazione, anche se nella pratica spesso lo è. Durante un colloquio di lavoro, è consigliabile nascondere i tatuaggi o dichiararli apertamente, a seconda della situazione.
Anche nel resto d'Europa la situazione è più o meno simile. In Giappone, invece, il tatuaggio è ancora visto di cattivo occhio. La storia dei tatuaggi in Giappone è legata alla malavita e alla mafia giapponese, ed è ancora oggi considerato un tabù. Anche i turisti con tatuaggi possono trovare difficoltà ad essere ammessi in alcuni luoghi pubblici, come bagni e alberghi con saune e piscine. Fare business in Giappone con dei tatuaggi è ancora da escludere, anche se alcuni giovani giapponesi si fanno tatuaggi come atto di ribellione alla società.
Negli Stati Uniti, uno studio psicologico ha rivelato che le persone con tatuaggi molto evidenti tendono ad essere più impulsivi nelle scelte. Questo viene tenuto in considerazione dagli imprenditori che assumono dipendenti, soprattutto se questi sono a contatto con il pubblico. Tuttavia, in ambiti come la moda, i tatuaggi possono essere considerati un elemento di valore aggiunto.
Il fenomeno dei tatuaggi sembra essere in crescita, ma sembra che qualcosa stia cambiando. Attualmente, il business dei laser per cancellare i tatuaggi sta avendo molto successo. Tuttavia, cancellare un tatuaggio non è così semplice, e dipende dai colori e dalle dimensioni del tatuaggio stesso. Nonostante ciò, sembra che ci sia una tendenza a fare meno tatuaggi e a renderli più nascosti, in modo che possano essere considerati semplicemente come decorazioni senza creare problemi.