Chi ha paura dei bitcoin?

Ricette per start up vincenti, i bitcoin e i minatori e ancora guida verde e ci guadagni. Questa è global newsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy

video
play-sharp-fill
L'aumento delle candidature per la terza edizione di Bocconi Innovation, il programma di accelerazione e pre-accelerazione dell'università Bocconi di Milano, è un segnale della voglia degli imprenditori di creare nuove opportunità di mercato. La difficoltà sta nel trovare il giusto prodotto per la collettività e nel guadagnare in un mare in tempesta delle startup. Una delle soluzioni potrebbe essere quella di raccogliere il cosiddetto "longevo del già preparato", ovvero quei mercati lasciati un po' indietro rispetto alle grandi soluzioni più conosciute. È importante, inoltre, creare una comunità servita con contenuti di altissima qualità in grado di generare clienti più fedeli e disposti a spendere.

Ma, in questo scenario, qual è il ruolo dei Bitcoin? La criptovaluta creata dall'invisibile Satoshi Nakamoto è ancora circondata da molta diffidenza, nonostante la capitalizzazione sia arrivata quasi a un triliardo di dollari. Secondo Davide Vicini, direttore di Avalongraf, oggi i Bitcoin non sono più così volatili e sono meno rischiosi di Apple, Facebook, Tesla, se considerati nel lungo periodo. Il termine "minatore" si riferisce alla serie di computer appartenenti a una persona fisica o a un'entità giuridica che fanno la stessa funzione della pagina bianca Swift per le banche. I minatori devono fare dei calcoli per trovare la nuova pagina A4 dove scrivere le transazioni, e ogni volta che trovano un blocco di 36 transazioni, vengono remunerati con 6 Bitcoin.

Ma qual è l'impatto ambientale della cripto? Fino a poco tempo fa, i Bitcoin erano molto carbon focus, ma oggi si stanno avvicinando sempre di più all'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, come dimostra il caso della Norvegia, dove il 50% dell'elettricità è generato da fonti green. Questo ha anche un effetto sull'efficienza energetica, che è molto importante per i costi dei minatori.

Infine, un'interessante iniziativa è quella di Chiri Technology, che ha creato la prima moneta verde 100% digitale: la Chilicoin. Se si guida responsabilmente, si accumulano Chilicoin che possono essere spese in un Marketplace dedicato. L'iniziativa è attualmente attiva in 13 paesi europei.

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL