Il Foodtech è un settore in continua crescita, come confermano anche i dati dell’Osservatorio Just Eat. Noi ne abbiamo parlato con Gabriele Angeleri, co-founder di Deliveristo che ci ha raccontato i successi della sua startup milanese
Il settore del Food Tech è in costante evoluzione e sembra essere sempre più in sintonia con la tecnologia. Secondo l'osservatorio annuale del mercato dell'online Food Delivery di Just Eat, il 2020 si è chiuso con un fatturato tra i 700 e gli 800 milioni di euro. Ma la consegna di cibo a domicilio non riguarda solo il rapporto tra ristorante e consumatore, ma anche quello tra produttore e il mondo della ristorazione. In questo contesto si colloca la startup milanese Deliveristo, che si occupa di fornire prodotti alimentari online per la ristorazione.
La startup si rivolge a tutti gli chef, ristoratori, proprietari di locali e hotel, offrendo la possibilità di riprodurre il mercato fisico in un mercato online. Tutte le categorie di alimenti, dalle carni e latticini alla frutta e verdura, ai bevande, sono disponibili nell'unico portale per permettere un unico acquisto con un unico servizio clienti. La startup è stata fondata da tre soci, due dei quali lavoravano per un fondo di investimenti in startup, mentre il terzo è un esperto della ristorazione.
Il modello di business di Deliveristo si basa sulla logistica flessibile e vantaggiosa. Non avendo un magazzino, la startup si adatta sempre alle richieste del mercato. Se c'è un nuovo trend, Deliveristo contatta il fornitore, lo mette sotto contratto e carica il loro elenco di prodotti, vendendoli sia tramite campagne di marketing che ai propri consulenti e ristoratori. In questo modo, si riesce a programmare l'utilizzo degli alimenti e a ordinare nelle tempistiche corrette, evitando sprechi.
La pandemia ha accelerato il processo di digitalizzazione e di acquisto delle materie prime, portando i ristoratori a ordinare tramite e-commerce o marketplace. La startup ha già raccolto quasi 5 milioni di euro di investimenti e sta per lanciare un'app in Italia, con l'obiettivo di consolidare il mercato nelle città di Milano, Roma, Bologna e Torino. L'obiettivo per il prossimo anno è di espandersi anche in una città fuori dall'Italia.
In conclusione, Deliveristo rappresenta un'innovazione nel settore della ristorazione, offrendo un servizio di acquisto di prodotti alimentari online in modo flessibile e vantaggioso per i ristoratori. La startup sta incontrando un grande successo e sembra destinata a diventare un punto di riferimento per il settore del Food Tech.
La startup si rivolge a tutti gli chef, ristoratori, proprietari di locali e hotel, offrendo la possibilità di riprodurre il mercato fisico in un mercato online. Tutte le categorie di alimenti, dalle carni e latticini alla frutta e verdura, ai bevande, sono disponibili nell'unico portale per permettere un unico acquisto con un unico servizio clienti. La startup è stata fondata da tre soci, due dei quali lavoravano per un fondo di investimenti in startup, mentre il terzo è un esperto della ristorazione.
Il modello di business di Deliveristo si basa sulla logistica flessibile e vantaggiosa. Non avendo un magazzino, la startup si adatta sempre alle richieste del mercato. Se c'è un nuovo trend, Deliveristo contatta il fornitore, lo mette sotto contratto e carica il loro elenco di prodotti, vendendoli sia tramite campagne di marketing che ai propri consulenti e ristoratori. In questo modo, si riesce a programmare l'utilizzo degli alimenti e a ordinare nelle tempistiche corrette, evitando sprechi.
La pandemia ha accelerato il processo di digitalizzazione e di acquisto delle materie prime, portando i ristoratori a ordinare tramite e-commerce o marketplace. La startup ha già raccolto quasi 5 milioni di euro di investimenti e sta per lanciare un'app in Italia, con l'obiettivo di consolidare il mercato nelle città di Milano, Roma, Bologna e Torino. L'obiettivo per il prossimo anno è di espandersi anche in una città fuori dall'Italia.
In conclusione, Deliveristo rappresenta un'innovazione nel settore della ristorazione, offrendo un servizio di acquisto di prodotti alimentari online in modo flessibile e vantaggioso per i ristoratori. La startup sta incontrando un grande successo e sembra destinata a diventare un punto di riferimento per il settore del Food Tech.