La verità giudiziaria sulla strage di Erba è stata messa in discussione. La vicenda risale all'11 dicembre 2006, quando quattro persone furono uccise in un comune della provincia di Como, e la coppia di coniugi Olindo Romano e Rosa Bazzi furono condannati all'ergastolo come responsabili del crimine. Tuttavia, la scrittrice e analista forense Stefania Panza ha illustrato gli errori commessi dagli attori coinvolti nel processo. In particolare, il procuratore capo della Repubblica di Como, subito dopo il delitto, dichiarò che l'autore del crimine era un tunisino o un marocchino di nome Zuzu Marzuk, puntando il dito su un possibile colpevole solo tre ore dopo l'accaduto. Tuttavia, si scoprì che Marzuk si trovava in Tunisia e, di conseguenza, la sua presunta colpevolezza fu smentita. Il dibattito sulla strage di Erba è stato riaperto di recente, in seguito alla richiesta di revisione della sentenza di condanna per Rose Olindo presentata dal sostituto procuratore generale di Milano.
Nel frattempo, in Cina, il numero di contributi su importanti riviste scientifiche ha superato quello degli Stati Uniti, segno della crescente influenza del paese nella ricerca accademica. Secondo il Nature Index, gli autori affiliati alle istituzioni cinesi sono più prolifici delle loro controparti statunitensi nelle scienze fisiche, chimiche, della terra e ambientali. L'unica categoria in cui gli Stati Uniti sono ancora in testa è quella delle scienze della vita. Tuttavia, sebbene la Cina sia ora posizionata davanti agli Stati Uniti nelle classifiche della ricerca scientifica, i due paesi sono i maggiori collaboratori bilaterali nella ricerca e molti degli articoli più citati della Cina sono prodotti in collaborazione con ricercatori internazionali.
Infine, nelle Filippine, un membro della Camera dei rappresentanti ha avanzato una proposta di legge per vietare alle scuole di assegnare compiti durante il fine settimana. Secondo il legislatore, gli studenti hanno bisogno di riposarsi e sono troppo carichi di compiti quando tornano a casa dopo la scuola. La crisi educativa che vede le Filippine tra i paesi con le prestazioni più basse in lettura, scienza e matematica viene additata come la causa di questa iniziativa. Tuttavia, il tempo che i bambini trascorrono a scuola nelle Filippine può variare a seconda delle province o delle città, con un carico di compiti più leggero che potrebbe migliorare il loro rendimento.
Nel frattempo, in Cina, il numero di contributi su importanti riviste scientifiche ha superato quello degli Stati Uniti, segno della crescente influenza del paese nella ricerca accademica. Secondo il Nature Index, gli autori affiliati alle istituzioni cinesi sono più prolifici delle loro controparti statunitensi nelle scienze fisiche, chimiche, della terra e ambientali. L'unica categoria in cui gli Stati Uniti sono ancora in testa è quella delle scienze della vita. Tuttavia, sebbene la Cina sia ora posizionata davanti agli Stati Uniti nelle classifiche della ricerca scientifica, i due paesi sono i maggiori collaboratori bilaterali nella ricerca e molti degli articoli più citati della Cina sono prodotti in collaborazione con ricercatori internazionali.
Infine, nelle Filippine, un membro della Camera dei rappresentanti ha avanzato una proposta di legge per vietare alle scuole di assegnare compiti durante il fine settimana. Secondo il legislatore, gli studenti hanno bisogno di riposarsi e sono troppo carichi di compiti quando tornano a casa dopo la scuola. La crisi educativa che vede le Filippine tra i paesi con le prestazioni più basse in lettura, scienza e matematica viene additata come la causa di questa iniziativa. Tuttavia, il tempo che i bambini trascorrono a scuola nelle Filippine può variare a seconda delle province o delle città, con un carico di compiti più leggero che potrebbe migliorare il loro rendimento.