La ricerca delle terre rare, ovvero quei metalli come cobalto, gallio e ittrio utilizzati per la produzione di batterie e strumenti tecnologici, è diventata sempre più importante nell'economia del futuro. Tuttavia, questi elementi sono presenti in natura soltanto in alcune zone del pianeta, e secondo la commissione dell'Unione Europea, la domanda di terre rare da parte del vecchio continente aumenterà di 6 volte entro il 2030 e di 7 volte entro il 2050. Inoltre, anche il litio, non essendo una terra rara, è un elemento importante per le nuove tecnologie.
Ma non solo la ricerca delle terre rare è al centro dell'attenzione: un recente studio condotto dall'università di Amsterdam ha evidenziato come la memoria umana, sia a lungo che a breve termine, non sia sempre affidabile. Infatti, le persone possono commettere errori di memoria dopo pochi secondi, un fenomeno chiamato illusioni della memoria a breve termine, soprattutto quando hanno forti aspettative su come dovrebbe essere il mondo. Il team di scienziati vuole ora valutare come questi effetti possano ripercuotersi nella vita reale.
Infine, la crisi climatica sembra essere responsabile anche dell'aumento di fuori campo nel baseball. Uno studio del Dare Must College del New Hampshire ha dimostrato che le temperature elevate portano una densità dell'aria inferiore, che implica meno resistenza su un oggetto volante come la palla da baseball, aumentando il numero di palline colpite fuori campo. Se non verrà fatta nulla per mitigare la crisi climatica, ogni grado Celsius in più potrebbe essere associato a 95 fuori campo in più a stagione, portando ad un aumento del 10% di fuori campo entro la fine del secolo.
Ma non solo la ricerca delle terre rare è al centro dell'attenzione: un recente studio condotto dall'università di Amsterdam ha evidenziato come la memoria umana, sia a lungo che a breve termine, non sia sempre affidabile. Infatti, le persone possono commettere errori di memoria dopo pochi secondi, un fenomeno chiamato illusioni della memoria a breve termine, soprattutto quando hanno forti aspettative su come dovrebbe essere il mondo. Il team di scienziati vuole ora valutare come questi effetti possano ripercuotersi nella vita reale.
Infine, la crisi climatica sembra essere responsabile anche dell'aumento di fuori campo nel baseball. Uno studio del Dare Must College del New Hampshire ha dimostrato che le temperature elevate portano una densità dell'aria inferiore, che implica meno resistenza su un oggetto volante come la palla da baseball, aumentando il numero di palline colpite fuori campo. Se non verrà fatta nulla per mitigare la crisi climatica, ogni grado Celsius in più potrebbe essere associato a 95 fuori campo in più a stagione, portando ad un aumento del 10% di fuori campo entro la fine del secolo.