Mentre milioni di studenti si preparano al ritorno in classe, c'è una realtà che emerge: la scuola può essere fonte di ansia e stress per molti ragazzi. Non è solo una questione di routine sconvolta o di svegliarsi presto, ma spesso è legata anche a problemi di socialità. Martina Migliore, psicoterapeuta cognitivo comportamentale e direttrice Formazione e Sviluppo di Serenis, spiega che il ritorno a scuola può essere un piccolo trauma per molti bambini, soprattutto quelli che hanno vissuto l'impatto della pandemia. Non è necessario avere problemi patologici conclamati per sentirsi preoccupati.
C'è un'abitazione tutta al femminile nel nord di Londra chiamata New Ground. Si tratta della prima cohousing della Gran Bretagna riservata esclusivamente a donne sopra i 50 anni. Ci sono 25 appartamenti e 26 residenti, tra cui una coppia sposata. La comunità si basa sull'aiuto reciproco e sulla presa di decisioni condivise. Gli uomini possono entrare, ma non possono viverci. Questa iniziativa è nata per rispondere alle esigenze delle donne anziane che vivono da sole. Secondo un rapporto del Center for Ageing Better, nel Regno Unito nel 2021 c'erano 3,64 milioni di persone con età superiore ai 65 anni che vivevano da sole, il 70% delle quali erano donne. La cohousing potrebbe essere una soluzione per trascorrere l'età più matura in serenità e sicurezza.
Infine, la musica come antidoto al dolore. Secondo una ricerca condotta dall'ospedale Thomas Jefferson University di Philadelphia, far ascoltare musica come una ninna nanna di Mozart ai bambini durante procedure dolorose può aiutare a ridurre la loro sofferenza. Gli scienziati hanno misurato i livelli di dolore di 100 neonati sottoposti a un esame del sangue tramite una puntura sul tallone. A 54 bambini è stata fatta ascoltare una ninna nanna strumentale di Mozart per 20 minuti prima, durante e 5 minuti dopo il trattamento, mentre gli altri bambini non hanno ascoltato musica. Lo studio ha rilevato che i bambini che avevano ascoltato la ninna nanna avevano un punteggio medio del dolore significativamente più basso rispetto a quelli che non avevano ascoltato musica.
C'è un'abitazione tutta al femminile nel nord di Londra chiamata New Ground. Si tratta della prima cohousing della Gran Bretagna riservata esclusivamente a donne sopra i 50 anni. Ci sono 25 appartamenti e 26 residenti, tra cui una coppia sposata. La comunità si basa sull'aiuto reciproco e sulla presa di decisioni condivise. Gli uomini possono entrare, ma non possono viverci. Questa iniziativa è nata per rispondere alle esigenze delle donne anziane che vivono da sole. Secondo un rapporto del Center for Ageing Better, nel Regno Unito nel 2021 c'erano 3,64 milioni di persone con età superiore ai 65 anni che vivevano da sole, il 70% delle quali erano donne. La cohousing potrebbe essere una soluzione per trascorrere l'età più matura in serenità e sicurezza.
Infine, la musica come antidoto al dolore. Secondo una ricerca condotta dall'ospedale Thomas Jefferson University di Philadelphia, far ascoltare musica come una ninna nanna di Mozart ai bambini durante procedure dolorose può aiutare a ridurre la loro sofferenza. Gli scienziati hanno misurato i livelli di dolore di 100 neonati sottoposti a un esame del sangue tramite una puntura sul tallone. A 54 bambini è stata fatta ascoltare una ninna nanna strumentale di Mozart per 20 minuti prima, durante e 5 minuti dopo il trattamento, mentre gli altri bambini non hanno ascoltato musica. Lo studio ha rilevato che i bambini che avevano ascoltato la ninna nanna avevano un punteggio medio del dolore significativamente più basso rispetto a quelli che non avevano ascoltato musica.