Sono allarmanti gli ultimi dati diffusi dall'ISTAT e elaborati dalla CGIA di Mestre: in Italia avvengono ogni giorno 156 furti, uno ogni 9 minuti. A essere maggiormente colpiti sono i commercianti e gli artigiani, soprattutto al Nord, con Milano in testa alla lista seguita da Parma e Bologna.
In un'intervista di Pop News, alcuni commercianti di Milano hanno raccontato la loro esperienza personale e hanno espresso il loro disappunto per l'aumento della criminalità nel capoluogo lombardo. Uno di loro ha raccontato di un episodio in cui un uomo e una donna sono entrati nel suo negozio e hanno cercato di imbrogliarlo, distratto dalla ragazza il ladro ha rubato 5 pantaloncini prima di fuggire. Un altro ha descritto come una ragazza abbia chiesto di provare un costume e poi si sia dileguata rubandolo.
Le testimonianze raccolte rivelano un crescente senso di insicurezza da parte dei commercianti milanesi, nonostante le strategie di difesa adottate come la videosorveglianza e l'antitaccheggio. Tuttavia, i furti continuano ad avvenire, con alcuni commercianti che hanno subito più di un furto.
Secondo le stime, questi reati costano agli esercenti circa 3 miliardi di euro all'anno e in quasi tre casi su quattro gli autori di questi reati restano impuniti. I commercianti denunciano il lungo iter burocratico per effettuare una denuncia e la sfiducia nello stato che sembra non tutelarli abbastanza.
In un momento in cui Milano è considerata la capitale europea del business, la criminalità sta mettendo a rischio il lavoro dei commercianti e la vivibilità della città. Nonostante le difficoltà, i commercianti sperano che le istituzioni possano trovare una soluzione per arginare il fenomeno della criminalità.
In un'intervista di Pop News, alcuni commercianti di Milano hanno raccontato la loro esperienza personale e hanno espresso il loro disappunto per l'aumento della criminalità nel capoluogo lombardo. Uno di loro ha raccontato di un episodio in cui un uomo e una donna sono entrati nel suo negozio e hanno cercato di imbrogliarlo, distratto dalla ragazza il ladro ha rubato 5 pantaloncini prima di fuggire. Un altro ha descritto come una ragazza abbia chiesto di provare un costume e poi si sia dileguata rubandolo.
Le testimonianze raccolte rivelano un crescente senso di insicurezza da parte dei commercianti milanesi, nonostante le strategie di difesa adottate come la videosorveglianza e l'antitaccheggio. Tuttavia, i furti continuano ad avvenire, con alcuni commercianti che hanno subito più di un furto.
Secondo le stime, questi reati costano agli esercenti circa 3 miliardi di euro all'anno e in quasi tre casi su quattro gli autori di questi reati restano impuniti. I commercianti denunciano il lungo iter burocratico per effettuare una denuncia e la sfiducia nello stato che sembra non tutelarli abbastanza.
In un momento in cui Milano è considerata la capitale europea del business, la criminalità sta mettendo a rischio il lavoro dei commercianti e la vivibilità della città. Nonostante le difficoltà, i commercianti sperano che le istituzioni possano trovare una soluzione per arginare il fenomeno della criminalità.