Inclusione e condivisione sono gli obiettivi principali della Cooperativa Sociale la Contrada, situata a Chieri, in provincia di Torino. Attraverso i suoi progetti di sartoria e housing sociale, la cooperativa aiuta donne e nuclei familiari in difficoltà.
La Contrada è una cooperativa piccola ma attiva dal 2014, che è rimasta volutamente di dimensioni contenute per poter seguire da vicino tutti i progetti di cui si occupa. Tra questi ci sono una comunità per mamme con bambini e mamme sole, un social housing e una sartoria sociale inaugurata nel 2021.
La sartoria è uno spazio in cui le persone imparano a sperimentare e a confrontarsi con un vero lavoro. Il progetto nasce con l'obiettivo di creare uno spazio di inclusione e di sperimentazione anche a livello lavorativo e professionale, in modo che tutte le persone che hanno avuto dei percorsi difficili possano venire qui a imparare un mestiere.
Le donne che partecipano a questo progetto provengono spesso da situazioni di vita difficili e sono spesso straniere, quindi devono superare anche la barriera linguistica. Ci sono molte storie e situazioni diverse, ma tutte hanno avuto bisogno di aiuto, sia dal punto di vista economico che nella ricerca di una casa o di un lavoro.
Il social housing è un altro progetto interessante della Cooperativa Sociale la Contrada. Si tratta di uno spazio comune che invita alla condivisione, ma allo stesso tempo restituisce a tutti la propria autonomia. Il social housing permette a chi ha delle difficoltà economiche o ha bisogno di essere sostenuto di avere una casa propria, uno spazio che include piccoli appartamenti e parti condivise come un bellissimo giardino e un salone.
L'idea di condivisione è presente anche nelle attività organizzate dalla cooperativa, come merende e momenti di convivialità. Queste attività permettono alle persone di sentirsi parte di una comunità e di non sentirsi sole, anche se al momento non potrebbero vivere in completa autonomia.
In conclusione, la Cooperativa Sociale la Contrada è un'organizzazione che ha a cuore le persone e le loro difficoltà. Grazie ai suoi progetti di inclusione e condivisione, la cooperativa aiuta chi ha bisogno di un aiuto a ricostruire la propria vita, a trovare un lavoro e una casa, e a sentirsi parte di una comunità.
La Contrada è una cooperativa piccola ma attiva dal 2014, che è rimasta volutamente di dimensioni contenute per poter seguire da vicino tutti i progetti di cui si occupa. Tra questi ci sono una comunità per mamme con bambini e mamme sole, un social housing e una sartoria sociale inaugurata nel 2021.
La sartoria è uno spazio in cui le persone imparano a sperimentare e a confrontarsi con un vero lavoro. Il progetto nasce con l'obiettivo di creare uno spazio di inclusione e di sperimentazione anche a livello lavorativo e professionale, in modo che tutte le persone che hanno avuto dei percorsi difficili possano venire qui a imparare un mestiere.
Le donne che partecipano a questo progetto provengono spesso da situazioni di vita difficili e sono spesso straniere, quindi devono superare anche la barriera linguistica. Ci sono molte storie e situazioni diverse, ma tutte hanno avuto bisogno di aiuto, sia dal punto di vista economico che nella ricerca di una casa o di un lavoro.
Il social housing è un altro progetto interessante della Cooperativa Sociale la Contrada. Si tratta di uno spazio comune che invita alla condivisione, ma allo stesso tempo restituisce a tutti la propria autonomia. Il social housing permette a chi ha delle difficoltà economiche o ha bisogno di essere sostenuto di avere una casa propria, uno spazio che include piccoli appartamenti e parti condivise come un bellissimo giardino e un salone.
L'idea di condivisione è presente anche nelle attività organizzate dalla cooperativa, come merende e momenti di convivialità. Queste attività permettono alle persone di sentirsi parte di una comunità e di non sentirsi sole, anche se al momento non potrebbero vivere in completa autonomia.
In conclusione, la Cooperativa Sociale la Contrada è un'organizzazione che ha a cuore le persone e le loro difficoltà. Grazie ai suoi progetti di inclusione e condivisione, la cooperativa aiuta chi ha bisogno di un aiuto a ricostruire la propria vita, a trovare un lavoro e una casa, e a sentirsi parte di una comunità.