Contro il logorio della banca moderna

Il futuro inizia adesso col progetto del treno a levitazione magnetica che potrebbe portarci da Milano a Roma in 30 minuti. Il nuovo libro Fintech expert, contro il logorio della banca moderna e ancora, musica per i tuoi orecchini grazie alla startup tedesca Nova Products. Questa è global newsroom l’informazione quotidiana di Popeconomy

video
play-sharp-fill

Alchimia Spa è stata scelta come unico Advisor italiano per introdurre in Italia il progetto del treno super veloce di Virgin Hyperloop, una società americana di tecnologia dei trasporti. Il mezzo a levitazione magnetica potrebbe rivoluzionare il concetto di mobilità sul territorio italiano, ma anche in Europa. Lorenzo Castelli di Alchimia spiega che dal 2017 l'azienda ha avuto un rapporto molto stretto con i silevel della società per cercare di supportarli nel mercato italiano. L'Italia potrebbe giocare un ruolo fondamentale nell'espansione del progetto originale per loop non solo per l'Italia stessa, ma anche come apripista per il mercato europeo.

Il treno del futuro funziona fondamentalmente come un tubo, all'interno del quale viene tolta parte dell'area e grazie a un sistema di lievitazione magnetica è possibile far accelerare la carrozza del treno a velocità che ad oggi non possono essere raggiunte. La costruzione di questo mezzo richiede tempo e risorse, ma soprattutto un occhio di riguardo al territorio e al paesaggio da un punto di vista di impatto sull'architettura dell'infrastruttura di hyperloop. L'infrastruttura di hyperloop ad oggi ha una grandezza più piccola di quella di una normale ferrovia, quindi potremmo pensare di avere dei costi di sviluppo anche minori rispetto a quelli delle infrastrutture attuali della rete ferroviaria.

I viaggiatori potranno vedere realizzato il sogno di percorrere Roma-Milano in 30 minuti. L'obiettivo è quello di ridurre notevolmente i tempi di percorrenza per passeggeri e merci. Il punto focale sarà quello di capire quale sarà il primo vero corridoio in cui applicare questa tecnologia. Il progetto di lungo periodo è quello di creare le tratte sui grandi Hub, ma bisognerà partire per cercare di creare qualcosa di concreto da tratte molto più brevi e semplici da realizzare, che comprendono il supporto delle pubbliche amministrazioni e di investitori privati.

Il treno del futuro non entrerà in diretta competizione con gli altri mezzi della rete ferroviaria, ma potrà essere un'alternativa ai mezzi che conosciamo da un punto di vista di impatto ambientale. Il vero competitor del treno sarà forse il mercato aereo. Bisogna guardare alla tecnologia hyperloop non come un nuovo operatore, ma come una tecnologia a cui un grande gruppo può rifarsi per attivare un nuovo servizio.

Il progetto del treno del futuro richiede ancora molto lavoro e serviranno competenze e strategie da un punto di vista di vendite e di flussi. Una prima tratta effettivamente fruibile potrebbe essere vista nel 2030.

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL