L'Unione Europea regolamenta i crypto asset con l'approvazione della MICA e della Transfer of Funds Regulation per creare un nuovo quadro normativo comunitario per i fornitori dei servizi legati alle cryptovalute in generale e a Bitcoin in particolare. La regolamentazione definisce determinati requisiti per le aziende che operano in questo settore, inclusi i Crypto Asset Service Provider e i token emessi da queste aziende. L'obiettivo è proteggere il consumatore e prevenire casi che creerebbero buchi da decine di miliardi di dollari. Se le aziende non dimostrano di avere questi requisiti, non possono operare e non possono avere la licenza da Crypto Asset Service Provider.
La stampa 3D di tessuti cardiaci grazie alle cellule staminali dei pazienti è stata sperimentata dagli scienziati dell'Università di Stanford in California. Il team di bioingegneri ha sviluppato una tecnica per stampare in 3D tessuto cardiaco vivente con l'obiettivo di stampare pezzi cruciali di cuore, come valvole e ventricoli, che possano effettivamente crescere con il paziente. Quasi un bambino su 100 negli Stati Uniti nasce con un difetto cardiaco e, sebbene possano ricevere trapianti, questi possono essere rifiutati dal corpo fino a 20 o 30 anni dopo. La biostampa di un nuovo organo utilizzando le cellule di un paziente potrebbe ridurre questi casi.
Le infezioni da funghi minacciano le più importanti colture del mondo mettendo a rischio l'approvvigionamento alimentare del pianeta. Un gruppo di studiosi dell'Università di Exeter in Gran Bretagna e dell'Università di Kiel in Germania ha lanciato l'allarme. La causa di questa minaccia è da riscontrarsi nell'aumento delle temperature dagli anni '90. I patogeni fungini si sono spostati ad altitudini più elevate a una velocità di circa 7 km all'anno. In Inghilterra e in Irlanda sono già state segnalate infezioni da ruggine dello stile del grano che normalmente si trovano ai tropici. Temperature più elevate guidano anche l'emergere di nuove varianti dei patogeni fungini, mentre tempeste più estreme possono diffondere le spore più lontano.
La stampa 3D di tessuti cardiaci grazie alle cellule staminali dei pazienti è stata sperimentata dagli scienziati dell'Università di Stanford in California. Il team di bioingegneri ha sviluppato una tecnica per stampare in 3D tessuto cardiaco vivente con l'obiettivo di stampare pezzi cruciali di cuore, come valvole e ventricoli, che possano effettivamente crescere con il paziente. Quasi un bambino su 100 negli Stati Uniti nasce con un difetto cardiaco e, sebbene possano ricevere trapianti, questi possono essere rifiutati dal corpo fino a 20 o 30 anni dopo. La biostampa di un nuovo organo utilizzando le cellule di un paziente potrebbe ridurre questi casi.
Le infezioni da funghi minacciano le più importanti colture del mondo mettendo a rischio l'approvvigionamento alimentare del pianeta. Un gruppo di studiosi dell'Università di Exeter in Gran Bretagna e dell'Università di Kiel in Germania ha lanciato l'allarme. La causa di questa minaccia è da riscontrarsi nell'aumento delle temperature dagli anni '90. I patogeni fungini si sono spostati ad altitudini più elevate a una velocità di circa 7 km all'anno. In Inghilterra e in Irlanda sono già state segnalate infezioni da ruggine dello stile del grano che normalmente si trovano ai tropici. Temperature più elevate guidano anche l'emergere di nuove varianti dei patogeni fungini, mentre tempeste più estreme possono diffondere le spore più lontano.