Un recente sondaggio online condotto da Sara Marazza per Time to play.com ha indagato le abitudini economiche degli italiani di diverse generazioni. Il campione selezionato era composto da mille partecipanti equamente divisi tra uomini e donne e suddivisi in quattro gruppi di età: Generazione Z (18-26 anni), millennials (27-42 anni), Generazione X (43-58 anni) e baby boomers (59-68 anni).
I risultati del sondaggio hanno mostrato che la Generazione Z è la più propensa al risparmio, con il 92,2% di loro che mette soldi da parte ogni mese, rispetto all'88,1% della media generale. Inoltre, la Generazione Z ha gli obiettivi finanziari più ambiziosi, risparmiando una media di 456 euro al mese, che è un obiettivo mensile di risparmio più elevato rispetto alle altre generazioni.
Per quanto riguarda le abitudini di spesa, la Generazione Z ha una propensione verso i viaggi e le esperienze, con il 67,8% di loro che indica il viaggio come il principale motivo di spesa e il 63,3% che indica le esperienze come preferenza di spesa.
Invece, la Generazione X e i baby boomers sono le generazioni più risparmiatrici, con le donne che risparmiano di più. Tuttavia, sono anche quelle meno inclini agli investimenti, con la Generazione X e i millennials che dimostrano il maggior interesse e la maggiore conoscenza delle criptovalute.
Infatti, il settore delle criptovalute attrae la Generazione X e i millennials, con il 54,1% degli appartenenti a entrambi i gruppi che dichiara di avere la maggiore conoscenza del mercato. La Generazione X e i millennials sono anche quelli che investono di più nel mercato delle criptovalute, rispettivamente con il 28,9% e il 27,9% che dichiara di avere già investito.
In generale, il sondaggio ha mostrato una tendenza verso il desiderio di esperienze di vita piuttosto che l'accumulo di beni materiali fine a se stesso, soprattutto tra i più giovani. Questi risultati sono stati in controtendenza con l'immaginario generale.
I risultati del sondaggio hanno mostrato che la Generazione Z è la più propensa al risparmio, con il 92,2% di loro che mette soldi da parte ogni mese, rispetto all'88,1% della media generale. Inoltre, la Generazione Z ha gli obiettivi finanziari più ambiziosi, risparmiando una media di 456 euro al mese, che è un obiettivo mensile di risparmio più elevato rispetto alle altre generazioni.
Per quanto riguarda le abitudini di spesa, la Generazione Z ha una propensione verso i viaggi e le esperienze, con il 67,8% di loro che indica il viaggio come il principale motivo di spesa e il 63,3% che indica le esperienze come preferenza di spesa.
Invece, la Generazione X e i baby boomers sono le generazioni più risparmiatrici, con le donne che risparmiano di più. Tuttavia, sono anche quelle meno inclini agli investimenti, con la Generazione X e i millennials che dimostrano il maggior interesse e la maggiore conoscenza delle criptovalute.
Infatti, il settore delle criptovalute attrae la Generazione X e i millennials, con il 54,1% degli appartenenti a entrambi i gruppi che dichiara di avere la maggiore conoscenza del mercato. La Generazione X e i millennials sono anche quelli che investono di più nel mercato delle criptovalute, rispettivamente con il 28,9% e il 27,9% che dichiara di avere già investito.
In generale, il sondaggio ha mostrato una tendenza verso il desiderio di esperienze di vita piuttosto che l'accumulo di beni materiali fine a se stesso, soprattutto tra i più giovani. Questi risultati sono stati in controtendenza con l'immaginario generale.