I giochi che fanno bene a grandi e piccoli. Ecco #Donatoridiruolo che sostiene la campagna “Diamo il meglio di noi” del Ministero della Salute.
Il gioco non è solo un passatempo per bambini, ma può anche trasmettere messaggi importanti. Questo è il caso del progetto Donatori di Ruolo, che unisce diverse realtà del collettivo, come il Lucca Comics and Games e il Centro Nazionale Trapianti, per sensibilizzare i giovani sull'importanza della donazione degli organi. Il direttore generale di Luca Crea, Emanuele Vietina, spiega che il progetto è nato grazie alla collaborazione tra le due realtà, unite dai valori comuni. Nel 2019, avevano realizzato una mostra in cui i donatori venivano rappresentati come supereroi, mentre l'anno successivo si sono voluti dedicare al potente media del gioco, coinvolgendo 500 giocatori e 100 narratori in partite di giochi di ruolo, tra cui Cyberpunk e giochi fantasy. Attraverso il gioco di ruolo, hanno fatto vivere storie che trasmettevano l'importanza del dono e della relazione con gli altri.
Il progetto Donatori di Ruolo è stato rivolto principalmente ai giovani adulti tra i 24 e i 35 anni, ma ha coinvolto persone di ogni età, dal più giovane di 11 anni al più anziano di quasi 60. Il progetto ha raggiunto circa 20.000 visualizzazioni sui canali social e attraverso le dirette delle partite. L'obiettivo del progetto è di sensibilizzare e far arrivare il messaggio dell'importanza del dono e della relazione con l'altro tramite i giochi di ruolo, una forma di cultura partecipata e interattiva che aiuta a introiettare valori importanti come quello del dono.
Il Lucca Comics and Games ha intenzione di continuare a sostenere il Centro Nazionale Trapianti, utilizzando la sua forza comunicativa, soprattutto nei confronti dei giovani, per veicolare messaggi importanti e migliorare la vita nelle nostre comunità. La collaborazione con Feltrinelli ha permesso di raggiungere ancora più persone e il progetto Donatori di Ruolo guardando già al terzo anno insieme al Ministero della Salute con la nuova campagna "Donare è una cosa naturale". Il Lucca Comics and Games è un'importante piattaforma per la diffusione di valori importanti e la sensibilizzazione sulle tematiche sociali attraverso i linguaggi delle industrie creative.
Il progetto Donatori di Ruolo è stato rivolto principalmente ai giovani adulti tra i 24 e i 35 anni, ma ha coinvolto persone di ogni età, dal più giovane di 11 anni al più anziano di quasi 60. Il progetto ha raggiunto circa 20.000 visualizzazioni sui canali social e attraverso le dirette delle partite. L'obiettivo del progetto è di sensibilizzare e far arrivare il messaggio dell'importanza del dono e della relazione con l'altro tramite i giochi di ruolo, una forma di cultura partecipata e interattiva che aiuta a introiettare valori importanti come quello del dono.
Il Lucca Comics and Games ha intenzione di continuare a sostenere il Centro Nazionale Trapianti, utilizzando la sua forza comunicativa, soprattutto nei confronti dei giovani, per veicolare messaggi importanti e migliorare la vita nelle nostre comunità. La collaborazione con Feltrinelli ha permesso di raggiungere ancora più persone e il progetto Donatori di Ruolo guardando già al terzo anno insieme al Ministero della Salute con la nuova campagna "Donare è una cosa naturale". Il Lucca Comics and Games è un'importante piattaforma per la diffusione di valori importanti e la sensibilizzazione sulle tematiche sociali attraverso i linguaggi delle industrie creative.