Dynamo Camp e la terapia della felicità

“Dynamo è il mondo come dovrebbe essere fuori”

Siamo a Dynamo Camp dove da 15 anni si organizzano centinaia di programmi di terapia ricreativa offerti gratuitamente alle famiglie, a bambini e adolescenti affetti da malattie gravi o croniche, dove da 15 anni si combatte per il diritto alla felicità, di tutti.

Ecco cosa ci hanno raccontato le persone che qui, tutti i giorni, lavorano per renderlo possibile

video
play-sharp-fill

Sono passati 15 anni da quando è stato fondato il Dynamo Camp, un posto dedicato alla terapia ricreativa per bambini e adolescenti affetti da malattie gravi o croniche. Ma la storia di questo luogo, situato all'interno di una splendida Oasi del WWF sulle colline pistoiesi, inizia con quattro cene casuali, come racconta il fondatore e presidente Vincenzo Manes. Durante una di queste cene, infatti, ha capito che "forse era incredibilmente ricco ma miserabilmente povero", osservando una persona che si dedicava esclusivamente al proprio lavoro e non ai valori fondamentali della vita. La seconda cena, organizzata da un'amica, gli ha fatto scoprire l'esperienza di una madre con il figlio malato, che aveva partecipato al Sirius Fanchilds Network fondato da Paul Newman nel 1988. È stata una cena illuminante, ha spiegato Manes, perché ha capito che quello era il progetto che avrebbe cambiato il suo mondo filantropico.

La terza cena è stata quella con Paul Newman e sua moglie Giovanna a New York, dove hanno cenato insieme come vecchi amici. L'attore americano ha ispirato la creazione del Dynamo Camp e ha impressionato Manes per la sua semplicità e umiltà. Dopo questa cena, Manes e Newman hanno iniziato a lavorare insieme, cercando finanziamenti per il progetto. Hanno girato per Milano sulla Vespa di Manes, alla ricerca di fondi presso società e organizzazioni.

La terapia ricreativa è alla base del Dynamo Camp e viene offerta gratuitamente a migliaia di famiglie. Serena Porcari, CEO della fondazione Dinamo, ha spiegato che ogni attività è pensata in modo che ogni ragazzo con qualsiasi disabilità possa fare un percorso che nasce dall'affrontare una sfida e scegliere di affrontarla fino ad arrivare a fare l'attività e rendersi conto anche del proprio successo. In questi 15 anni, oltre al camp, sono cresciute altre realtà che hanno portato innovazione all'interno di questo settore. Dinamo Camp ha creato imprese Benefit come Dinamo Kiev Company o acqua Dinamo prodotti appunto dell'Oasi e che servono per sostenere la conservazione ambientale. Inoltre, hanno sviluppato una loro Academy, un centro di formazione dedicato appunto ai ragazzi che vogliono imparare a fare futuri cittadini e ai volontari caregiver, ma anche per le imprese che vogliono occuparsi di sostenibilità nel sociale.

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL