Musica a sostegno della Terapia ricreativa Dynamo per bambini e ragazzi affetti da patologie gravi e croniche. E’ questo l’obiettivo di Dynamo Rock Challange che sta per inaugurare la sua quarta edizione al Blue Note di Milano. Noi ne abbiamo parlato con Serena Porcari, CEO di Fondazione Dynamo con Betty Senatore di Radio Capital, Cristina Nuti Field Marketing Manager Dell Technologies e con Massimo Novelli Highway to Dell
La musica come strumento per sostenere i progetti di terapia ricreativa Dynamo Camp. È questo il cuore della Dynamo Rock Challenge, che ha raccolto 360 mila euro in tre anni per aiutare bambini e ragazzi affetti da patologie croniche a ritrovare fiducia in se stessi e a rinnovare la speranza nel futuro. Grazie a questo contest, interamente devoluto a sostenere i progetti e le attività di terapia ricreativa Dynamo, è possibile unire la passione per la musica alla solidarietà.
L'appuntamento per l'edizione 2021 è al Blue note di Milano, lo storico locale del jazz che ospiterà le serate fino al 29 novembre, data della finale del contest. Le band non professioniste si sfidano e raccolgono fondi per Dynamo Camp, ingaggiando altre persone che possono sostenere la loro sfida. La giuria, composta dal pubblico e dalla giulia, sceglie il vincitore in base alla capacità di raccolta fondi e alla qualità della performance.
La musica è un punto fondamentale nella terapia ricreativa Dynamo Camp, dove anche i momenti comuni sono scanditi dalla musica. La scelta delle canzoni viene effettuata da un punto di vista artistico e diventa anche comunicazione, attraverso le parole delle canzoni che vengono utilizzate per costruire i video. La Dynamo Rock Challenge rappresenta una doppia sfida, quella del rock e quella della solidarietà, che richiede presenza scenica e intonazione, ma soprattutto la passione per la musica.
Il patrimonio prezioso dei gruppi brani musicali non professionisti che calcano il palco per un'ottima ragione, è il fulcro della Dinamo Rock Challenge. Per partecipare basta organizzare una campagna di raccolta fondi, con del crowdfunding, e aprire una pagina dedicata. Grazie al matching dei fondi, ogni dollaro versato viene messo in pari da un dollaro messo ad Adele. Semplice e bellissimo.
La musica diventa quindi un mezzo per divertirsi e per sostenere una buona causa, come quella di Dynamo Camp, la realtà che ha dato vita alla Dynamo Rock Challenge. La serata è stata un successo, con 54 persone che hanno assistito alle performance delle band non professioniste. La speranza è che le persone sensibili continuino a donare in questa nobile causa, che rappresenta una grande opportunità per i bambini e i ragazzi affetti da patologie croniche.
L'appuntamento per l'edizione 2021 è al Blue note di Milano, lo storico locale del jazz che ospiterà le serate fino al 29 novembre, data della finale del contest. Le band non professioniste si sfidano e raccolgono fondi per Dynamo Camp, ingaggiando altre persone che possono sostenere la loro sfida. La giuria, composta dal pubblico e dalla giulia, sceglie il vincitore in base alla capacità di raccolta fondi e alla qualità della performance.
La musica è un punto fondamentale nella terapia ricreativa Dynamo Camp, dove anche i momenti comuni sono scanditi dalla musica. La scelta delle canzoni viene effettuata da un punto di vista artistico e diventa anche comunicazione, attraverso le parole delle canzoni che vengono utilizzate per costruire i video. La Dynamo Rock Challenge rappresenta una doppia sfida, quella del rock e quella della solidarietà, che richiede presenza scenica e intonazione, ma soprattutto la passione per la musica.
Il patrimonio prezioso dei gruppi brani musicali non professionisti che calcano il palco per un'ottima ragione, è il fulcro della Dinamo Rock Challenge. Per partecipare basta organizzare una campagna di raccolta fondi, con del crowdfunding, e aprire una pagina dedicata. Grazie al matching dei fondi, ogni dollaro versato viene messo in pari da un dollaro messo ad Adele. Semplice e bellissimo.
La musica diventa quindi un mezzo per divertirsi e per sostenere una buona causa, come quella di Dynamo Camp, la realtà che ha dato vita alla Dynamo Rock Challenge. La serata è stata un successo, con 54 persone che hanno assistito alle performance delle band non professioniste. La speranza è che le persone sensibili continuino a donare in questa nobile causa, che rappresenta una grande opportunità per i bambini e i ragazzi affetti da patologie croniche.