L’app che unisce educazione e divertimento, in contatto con il proprio idolo, guai in vista per Elon Musk e ancora Ufo? Il Pentagono non smentisce. Questa è Global Newsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy
Gli studenti sono sempre connessi, e per questo, nasce un'idea innovativa: The Faculty app, l'app che permette agli studenti di duellare divertendosi e di mettere in gioco le proprie conoscenze universitarie, offrendo vantaggi esclusivi come sconti, coupon e risposte esclusive. L'idea nasce dal desiderio di incentivare gli studenti nel loro percorso di apprendimento e di diventare una community di riferimento per gli studenti universitari e liceali italiani.
Ma da dove arriva l'idea? The Faculty app nasce nel 2017, quando Christian, uno studente di medicina, intervista 200 studenti e chiede loro se vorrebbero che le loro conoscenze universitarie dessero loro vantaggi esclusivi. La risposta è molto positiva, partendo da due problemi di base: la maggior parte degli studenti non lavora e ha poche disponibilità economiche durante la carriera universitaria, e lo studio è poco incentivato e limitato solo al risultato accademico. Il team di The Faculty app è composto da 13 persone con un'età media di 24 anni, che vogliono dare uno strumento educativo e di aiuto concreto ai propri coetanei.
Passando ad altre notizie, non solo tecnologia, ma anche il fascino delle applicazioni che mettono in contatto i fan con i loro idoli. È il caso dell'app egiziana Ha Milley, che ha raccolto un round di finanziamenti da 3,6 milioni di dollari per consentire alle star di tutta la regione medio orientale e del Nord Africa di creare connessioni autentiche e personalizzate con i propri fan.
Ma non tutto è rose e fiori nella tecnologia. Elon Musk e la sua Tesla sono sotto accusa. Secondo il Wall Street Journal, sarebbero più di 285 mila i veicoli prodotti in loco ritirati dalla Cina per problemi di sicurezza legati al cruise control. Tesla non ha confermato né smentito la notizia ma ha scritto un messaggio di scuse sulla propria pagina su Weibo, un social network cinese. Tesla ha iniziato a produrre le sue auto a Shanghai nel dicembre del 2019, con l'obiettivo di creare 500.000 veicoli l'anno per diventare la più grande produttrice di veicoli elettrici al mondo.
Infine, il Pentagono non smentisce gli UFO. Il rapporto della Task Force statunitense dedicata alle indagini sugli UFO non ha confermato né smentito gli avvistamenti. Nel dubbio non possiamo dire con certezza che gli alieni abbiano fatto visita al nostro pianeta.
Ma da dove arriva l'idea? The Faculty app nasce nel 2017, quando Christian, uno studente di medicina, intervista 200 studenti e chiede loro se vorrebbero che le loro conoscenze universitarie dessero loro vantaggi esclusivi. La risposta è molto positiva, partendo da due problemi di base: la maggior parte degli studenti non lavora e ha poche disponibilità economiche durante la carriera universitaria, e lo studio è poco incentivato e limitato solo al risultato accademico. Il team di The Faculty app è composto da 13 persone con un'età media di 24 anni, che vogliono dare uno strumento educativo e di aiuto concreto ai propri coetanei.
Passando ad altre notizie, non solo tecnologia, ma anche il fascino delle applicazioni che mettono in contatto i fan con i loro idoli. È il caso dell'app egiziana Ha Milley, che ha raccolto un round di finanziamenti da 3,6 milioni di dollari per consentire alle star di tutta la regione medio orientale e del Nord Africa di creare connessioni autentiche e personalizzate con i propri fan.
Ma non tutto è rose e fiori nella tecnologia. Elon Musk e la sua Tesla sono sotto accusa. Secondo il Wall Street Journal, sarebbero più di 285 mila i veicoli prodotti in loco ritirati dalla Cina per problemi di sicurezza legati al cruise control. Tesla non ha confermato né smentito la notizia ma ha scritto un messaggio di scuse sulla propria pagina su Weibo, un social network cinese. Tesla ha iniziato a produrre le sue auto a Shanghai nel dicembre del 2019, con l'obiettivo di creare 500.000 veicoli l'anno per diventare la più grande produttrice di veicoli elettrici al mondo.
Infine, il Pentagono non smentisce gli UFO. Il rapporto della Task Force statunitense dedicata alle indagini sugli UFO non ha confermato né smentito gli avvistamenti. Nel dubbio non possiamo dire con certezza che gli alieni abbiano fatto visita al nostro pianeta.