Il bilancio del mercato della musica registrata in Italia nei primi sei mesi dell'anno è senz'altro positivo, con un comparto che continua a crescere trainato soprattutto dallo streaming. Secondo i dati di Deloitte, il mercato italiano ha registrato una crescita del 14,2% trainata principalmente dallo streaming. Il settore dello streaming in abbonamento, che in passato era stato difficile per l'Italia, ha visto una crescita del 18%, raggiungendo ricavi di 176 milioni di euro in sei mesi. Nonostante la crisi economica e altri fattori negativi, la musica registrata sta dimostrando di essere un settore di speranza e di segnali positivi.
I ricercatori dell'Istituto Weizmann in Israele hanno compiuto una importante scoperta nel campo della biologia. Infatti, sono riusciti a creare modelli completi di embrioni umani da cellule staminali in laboratorio. Queste minuscole strutture, sebbene non del tutto identiche agli embrioni umani, potrebbero contribuire a far luce sulle prime fasi dello sviluppo umano e sulle cause di aborto spontaneo. Inoltre, si mira a far crescere questi embrioni modello per circa un mese, in modo da sviluppare organi che possono essere utilizzati come fonte di cellule per trapianti.
L'intelligenza artificiale generativa sta diventando sempre più presente nelle aziende, ma secondo un sondaggio condotto da Randstad, gli sforzi di formazione sull'intelligenza artificiale continuano a rallentare. Nonostante una forte richiesta di figure professionali con competenze in questo campo, solo il 13% dei lavoratori ha ricevuto una formazione sull'intelligenza artificiale da parte dei datori di lavoro nell'ultimo anno. Questo squilibrio evidenzia la necessità per le imprese di investire nella formazione per sfruttare appieno le opportunità offerte dall'intelligenza artificiale.
I ricercatori dell'Istituto Weizmann in Israele hanno compiuto una importante scoperta nel campo della biologia. Infatti, sono riusciti a creare modelli completi di embrioni umani da cellule staminali in laboratorio. Queste minuscole strutture, sebbene non del tutto identiche agli embrioni umani, potrebbero contribuire a far luce sulle prime fasi dello sviluppo umano e sulle cause di aborto spontaneo. Inoltre, si mira a far crescere questi embrioni modello per circa un mese, in modo da sviluppare organi che possono essere utilizzati come fonte di cellule per trapianti.
L'intelligenza artificiale generativa sta diventando sempre più presente nelle aziende, ma secondo un sondaggio condotto da Randstad, gli sforzi di formazione sull'intelligenza artificiale continuano a rallentare. Nonostante una forte richiesta di figure professionali con competenze in questo campo, solo il 13% dei lavoratori ha ricevuto una formazione sull'intelligenza artificiale da parte dei datori di lavoro nell'ultimo anno. Questo squilibrio evidenzia la necessità per le imprese di investire nella formazione per sfruttare appieno le opportunità offerte dall'intelligenza artificiale.