Fenicotteri come esseri umani

video
play-sharp-fill
Il turismo nel deserto in Algeria sta diventando sempre più popolare, grazie alla combinazione di paesaggi naturali, cultura e archeologia che rendono questa terra un luogo incantevole. Secondo la Direttrice generale dell'Ufficio Nazionale del Turismo Algerino, la destinazione sta attirando turisti di tutte le età, grazie alle esperienze insolite a contatto con la natura e con gli abitanti del luogo.

Tuttavia, a causa delle pratiche agricole e della crisi climatica, alcune specie vegetali autoctone sono in declino. Uno studio condotto dalla Botanica Society of Britain e Ireland ha evidenziato che la metà delle piante autoctone di Gran Bretagna e Irlanda è diminuita drasticamente negli ultimi vent'anni, mentre sono aumentate le specie non autoctone, come l'erica e la campanula, ma anche la calendula di mais.

Inoltre, gli scienziati dell'Università di Exeter e del Wildfowl & Wetlands Trust hanno scoperto che i fenicotteri si comportano come gli esseri umani quando scelgono il proprio gruppo di amici. Gli stormi di fenicotteri nei Caraibi e in Cile hanno dei sottogruppi basati sulla preferenza della personalità. Gli uccelli più audaci hanno rapporti più forti e coerenti con altri uccelli più audaci, mentre gli uccelli sottomessi preferiscono uscire con i loro simili sottomessi.

Infine, per gli amanti del campeggio, c'è una nuova alternativa sostenibile in arrivo sul mercato: la roulotte elettrica Lightship L1. Questa casa mobile di vetro alimentata a batteria può ospitare fino a sei persone ed è in grado di alimentare gli elettrodomestici a bordo per una settimana senza necessità di ricarica. Anche se costosa, con un prezzo di circa centomila dollari, questa roulotte rappresenta un'opzione ecologica per gli amanti dei viaggi in camper.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL