Fumo di Londra

video
play-sharp-fill
Il turismo in Palestina sta cambiando il suo volto, ampliando le opportunità offerte da questa terra meravigliosa. Infatti i turisti stanno domandando sempre di più di conoscere la cultura, la storia e la gente palestinese. Lo ha affermato Magdouline Salameh del Ministero del Turismo palestinese, che ha spiegato quanto sia fondamentale trovare nuovi modi per accontentare le richieste dei turisti. Si sta lavorando con il settore privato del turismo per promuovere pacchetti turistici che includono anche la visita di posti storici, concerti di musica araba e la scoperta della natura e dell'architettura locale. Il turismo che porta il visitatore a contatto con la tradizione locale e la cultura è sempre più richiesto.

Nel frattempo, a Londra, 12 distretti hanno superato il limite legale di biossido di azoto nell'aria, corrispondente a 40 microgrammi al metro cubo. Lo rivela uno studio condotto dalla City Hall, che ha analizzato i risultati dei test effettuati in 1823 luoghi in 31 distretti londinesi nel corso del 2021. Il limite legale è stato superato in 14 distretti, mentre quello raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, corrispondente a 10 microgrammi al metro cubo, è stato superato in tutti i luoghi analizzati. Il sindaco di Londra, Sadiq Khan, ha deciso di espandere la Ultra Low Edition Zone, ovvero l'area dove viene addebitata una tassa per guidare veicoli inquinanti, a tutta la città, con l'obiettivo di garantire ai londinesi il diritto di respirare aria pulita.

Infine, a San Francisco, le morti causate dalla droga sono aumentate del 41% nel primo trimestre del 2023, secondo i dati di OCME, Accidental Overdose Reports. La città ha visto morire 200 persone per overdose, rispetto alle 142 dei primi tre mesi dell'anno precedente. A essere stati particolarmente colpiti sono i senzatetto e le minoranze presenti in città. Il picco dei decessi è cominciato nel dicembre 2022, subito dopo la chiusura di un centro di sensibilizzazione chiave, il Tenderloin Center, che accoglieva senzatetto e offriva cure ai tossicodipendenti. Secondo gli esperti, la chiusura del centro e l'incremento dei corpi di polizia nel distretto avrebbero spinto i tossicodipendenti all'isolamento, aumentando il rischio di morte per overdose. L'approccio del governo per combattere le droghe sembra stia avendo un effetto del tutto indesiderato.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL