Gli investitori si danno al gioco

video
play-sharp-fill
Dimenticatevi dell'oro, si investe in giocattoli e sportivi in NFC! Questa è Global Museum, informazioni quotidiane di Pop Economy. Avete mai sentito parlare di nomofobia? È la no mobile phone fobia, ovvero la paura di rimanere sconnessi dal proprio cellulare. Uno studio condotto da Samsung nel 2019 ha rilevato un dato sconcertante: il 36% degli italiani preferirebbe ricevere una ricarica della batteria del telefono piuttosto che un prestito in denaro.

Per far fronte a questa paura, è nata la startup Caricami. Filippo Zanetti, Sio di Caricami, spiega che oggi il mondo non può più essere disconnesso e vedere il proprio cellulare non funzionare crea uno shock, un senso di separazione dalla propria community. Quando la batteria del telefono si trova al di sotto del 25%, si inizia a provare angoscia per non poter utilizzare i servizi e non poter essere connessi con le persone.

La soluzione proposta da Caricami è un porta telefono cellulare da tavolo, un Power Bank sharing. Questo prodotto permette di avere il cellulare sempre a portata di vista, in modo che sia visibile in qualsiasi momento. Caricami ha importato diverse soluzioni, le ha testate e alla fine ha scelto la migliore. La startup è stata fondata nel dicembre 2019.

Ma come funziona il Power Bank sharing? Ne parleremo tra poco nel nostro approfondimento.

Scordatevi dell'oro, è tempo di investire nei giocattoli, più precisamente nei set di LEGO. Uno studio condotto dalla Hair School of Economics in Russia ha evidenziato come i prezzi dei set di LEGO fuori mercato, venduti sul mercato secondario, crescono del 11% l'anno, più dei rendimenti medi dell'oro, delle grandi azioni o delle obbligazioni.

Gli autori dello studio hanno analizzato i prezzi di 2.322 set di LEGO mai aperti dal 1987 al 2015, uniti alle informazioni sulle vendite e alle transazioni sulle aste online. Le regole da seguire per chi è interessato a investire in LEGO sono le seguenti: i prezzi variano su base annua e iniziano ad aumentare 2-3 anni dopo che il set è stato ritirato; i set di grandi e piccole dimensioni crescono più velocemente rispetto a quelli medi; quelli che valgono di più sono quelli relativi a momenti storici particolari, film famosi o festività.

Passiamo ora alla NFL. Non bastava includere NFT (Non-Fungible Token) assieme ai biglietti di alcuni match. Ora, grazie alla società di scommesse Draftkins, verranno creati dei token sui giocatori gametificati.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL