I carburanti del futuro

video
play-sharp-fill
Il futuro dei carburanti è al centro delle discussioni dell'Unione Europea. Dal 2035, stop ai veicoli con motore termico a diesel o benzina e per sostituire questi carburanti si pensa a due alternative. L'analisi di Davide Chiattore, Head of Research di Avalon Solitair, spiega che l'Unione Europea avrebbe vietato la vendita di veicoli a combustione interna. Poi ci sono state una serie di polemiche a seguito di queste discussioni, sono nate possibili soluzioni proposte per ammorbidire questo limite, e da qui è nata la discussione recente su i biocarburanti e sugli iFuels.

Ma qual è la differenza tra biocarburante e iFuel? I biocarburanti sono carburanti prodotti molto in Italia che derivano da processi di riconversione di vegetali o di materiale organico più in generale, quindi anche di scarti ad esempio di allevamenti di suini, quindi liquami piuttosto che altri tipi di carburanti come l'olio di colza e altri derivati. Quindi sono di fatto combustibili che derivano sì da un ciclo naturale. La loro combustione ed emissione di gas serra in natura a un ciclo chiuso, nel senso che questi combustibili derivano prevalentemente da materiale organico naturale che viene ritrattato, viene reso liquido quindi utilizzabile in automobile, dopodiché bruciato. Quindi la CO2 che il vero elemento problematico che viene emessa in atmosfera è la stessa che era stata assorbita durante la produzione di questi combustibili.

Diversa la questione degli iFuel, soprattutto per quanto riguarda il processo di produzione ed emissione Carbon neutral. Qui ci sono anche un po' di dibattiti su quanto effettivamente sia Carbon neutral questo processo di trasformazione. Ma in ogni caso dobbiamo avere chiaro che questi combustibili derivano dalla produzione di combustibile liquido a partire da materiale organico e durante la combustione viene messa CO2. Gli iFuel sono combustibili che derivano dalla cattura della CO2 in atmosfera e grazie a fonti di energia rinnovabili questa CO2 viene trasformata secondo una serie di processi in combustibili liquidi utilizzabili nelle automobili, negli autotrasporti, negli autotreni eccetera.

Date queste caratteristiche, la Germania ha trovato un accordo con l'Unione Europea per mantenere i veicoli con motore termico alimentati ai fuels anche dopo il 2035. Che aziende tedesche sono molto forti sui motori a combustione interna. Quindi loro cosa hanno proposto? Hanno detto utilizziamo tutti gli iFuels anche dopo il 2035. Quindi diamo la possibilità interna a patto che utilizzino di views effettivamente. Questa è un'ottima idea perché ci aiuta

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL