I colori della finanza

Bocciati in finanza: l’Italia è il fanalino di coda dell’Europa, ma quali sono le aspettative del futuro e come può diventare cool?

video
play-sharp-fill
L'allarme sull'analfabetismo finanziario in Italia è stato lanciato dalla docente universitaria Anna Maria Lusardi, che guida il comitato per la programmazione e il coordinamento dell'attività finanziarie. Secondo Lusardi, l'Italia è il fanalino di coda in Europa in materia di conoscenza finanziaria e l'educazione civica, che è stata inserita tra le materie obbligatorie a scuola, dovrebbe includere anche l'alfabetizzazione finanziaria. In particolare, il comitato punta a raggiungere i giovani e le donne, i due gruppi rivelatisi più vulnerabili durante la pandemia. Lusardi crede che la finanza possa essere "cool" e uno strumento utile per costruire il proprio futuro e cambiare il mondo. Tuttavia, in Italia c'è una grande differenza di genere nella conoscenza finanziaria, che inizia presto e sembra aumentare con il tempo. Per questo motivo, Lusardi ritiene che sia necessario inserire l'educazione finanziaria nella scuola, fare progetti mirati alle donne e incoraggiarle a non avere paura di imparare. Il messaggio di Lusardi è un messaggio di fiducia e speranza per i giovani, che dovrebbero avere gli strumenti per affrontare il futuro al meglio.

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL