I nuovi attacchi informatici, I microchip più piccoli al mondo e ancora Twitter a favore di Bitcoin. Questa è Global Newsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy
Le battaglie del futuro si combatteranno sempre più sul terreno dell'informatica. I nuovi attacchi informatici non hanno bisogno di pistole o fucili, ma di computer e stanno diventando una delle tematiche più in voga. I nuovi bersagli di questi attacchi sono i luoghi che non ti aspetti, come le bilance dei supermercati che utilizzano microchip e sistemi operativi simili a quelli dei pc di casa. Questi sistemi vengono spesso sottovalutati, ma l'effetto della digitalizzazione degli ultimi anni ha portato a interconnetterli con il resto delle aziende, rendendoli attaccabili. Marco Lucchina, Channel Manager Italy Spain and Portugal di The Sign, azienda specializzata in Cyber sicurezza, spiega che questi sistemi vengono difesi in modo diverso rispetto ai pc classici e che l'attaccante trova più semplice attaccare un sistema che non è difeso rispetto a uno che lo è.
Ma non sono solo i sistemi informatici ad essere attaccati. La ricerca scientifica sta producendo microchip sempre più piccoli al mondo, chiamati micro Flyers, ispirati al design della natura. La North Western University li ha descritti come le strutture alate più piccole mai create dall'uomo. Il loro scopo è trasportare sensori e raccogliere dati sull'ambiente o sul monitoraggio delle malattie. Il prossimo step sarà renderli solubili in acqua per risolvere in maniera intelligente il problema dello smaltimento dei rifiuti elettronici.
Ma non tutto è negativo nell'ambito dell'informatica. Twitter potrebbe essere il primo social network a incoraggiare l'uso della criptovaluta Bitcoin. La piattaforma ha infatti annunciato una nuova funzionalità che consentirebbe agli utenti di chiedere suggerimenti proprio in Bitcoin. Inoltre, la società prevede di consentire agli utenti di connettere i propri portafogli crittografici e autenticare la proprietà degli NFT che twittano grazie ad un badge speciale.
In un mondo sempre più tecnologico e connesso, la sicurezza informatica diventa sempre più importante. È necessario proteggere i sistemi da eventuali attacchi e al tempo stesso saper sfruttare le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.
Ma non sono solo i sistemi informatici ad essere attaccati. La ricerca scientifica sta producendo microchip sempre più piccoli al mondo, chiamati micro Flyers, ispirati al design della natura. La North Western University li ha descritti come le strutture alate più piccole mai create dall'uomo. Il loro scopo è trasportare sensori e raccogliere dati sull'ambiente o sul monitoraggio delle malattie. Il prossimo step sarà renderli solubili in acqua per risolvere in maniera intelligente il problema dello smaltimento dei rifiuti elettronici.
Ma non tutto è negativo nell'ambito dell'informatica. Twitter potrebbe essere il primo social network a incoraggiare l'uso della criptovaluta Bitcoin. La piattaforma ha infatti annunciato una nuova funzionalità che consentirebbe agli utenti di chiedere suggerimenti proprio in Bitcoin. Inoltre, la società prevede di consentire agli utenti di connettere i propri portafogli crittografici e autenticare la proprietà degli NFT che twittano grazie ad un badge speciale.
In un mondo sempre più tecnologico e connesso, la sicurezza informatica diventa sempre più importante. È necessario proteggere i sistemi da eventuali attacchi e al tempo stesso saper sfruttare le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie.