Le case super lussuose di New York e l’andamento del mercato immobiliare. Uber: addio rider, benvenuti robot e ancora Robinhood punta a Wall Street. Questa è global newsroom, l’informazione quotidiana di PopEconomy
Le case super lussuose di New York, Uber investe sui robot per il futuro delle consegne, e Robin Hood punta a Wall Street.
New York è la città dei sogni: appartamenti lussuosi che si affacciano su Central Park, grattacieli altissimi dalla vista mozzafiato. Ma come ha retto alla pandemia il mercato immobiliare della Grande Mela? Il nostro inviato Dario Viti lo ha chiesto a Federica Floris, agente immobiliare a New York City.
Il mercato, ovviamente, come tutti i centri urbani, ha sofferto parecchio perché con la chiusura dei ristoranti e dei vari servizi, dei teatri, tantissime persone si sono spostate da Manhattan. Diciamo che gli affitti hanno sofferto tantissimo, con cali del 15% al 25%. "Le vendite ugualmente. Però, fortunatamente, da gennaio stiamo già iniziando a vedere tante persone si stanno trasferendo nuovamente a New York e quindi stiamo iniziando a vedere una grossa attività nel mercato." Ma quanto può costare un appartamento a New York?
Quanto costa un appartamento a metro quadro a New York City? Dunque, i prezzi variano tantissimo. Ci sono anche due forme differenti di proprietà: il condominio e il co-op sono le forme, diciamo, un po' più comuni, soprattutto per investitori all'estero. Il prezzo medio per metro quadro di un appartamento è intorno ai 20.000 dollari per metro quadro. I co-op, che sono un'altra forma di proprietà, possono anche partire dai 15-16.000 dollari al metro quadro. Livello di servizi, ovviamente, vale la palazzo a palazzo e tendenzialmente i servizi sono inclusi nella manutenzione del palazzo. Quindi, nei costi mensili del palazzo. "Adesso a New York ci sono palazzi assolutamente incredibili che hanno magari anche 9000 metri, altri solo esclusivi per i servizi che vengono usati appunto dai residenti. Alcuni dei servizi che ho visto sono il campo da tennis, il campo da basket. Ho visto palazzi con bowling o anche con palestra, piscina, sauna, Dog Spa, quindi per gli animali domestici e persino uno Skatepark dove si può fare skate." L'appartamento che è stato venduto con prezzo più alto per metro quadro è arrivato a 140.000 per metro quadro. Wow!
La divisione robotica di Uber, Post Mates, ha dato il via a Server Robotics, una società indipendente che si propone di rivoluzionare il futuro delle consegne. L'obiettivo dell'azienda è quello di sostituire i fattorini con dei robot autonomi. Questa divisione è nata dopo l'acquisizione da parte di Uber della Startup di consegne Post Mates per 2,65 miliardi di dollari lo scorso anno.
Inoltre, l'app di investimento Robin Hood starebbe valutando la possibilità di quotarsi in borsa. Secondo Bloomberg, la compagnia, valutata 30 miliardi di dollari, starebbe studiando una conversione in capitale dei finanziamenti. Inoltre, Robin Hood potrebbe decidere di vendere alcune delle sue azioni direttamente ai propri utenti.
Se queste mosse si riveleranno vincenti, entrambe le aziende potrebbero rappresentare un vero e proprio game changer nei loro rispettivi settori di appartenenza.
New York è la città dei sogni: appartamenti lussuosi che si affacciano su Central Park, grattacieli altissimi dalla vista mozzafiato. Ma come ha retto alla pandemia il mercato immobiliare della Grande Mela? Il nostro inviato Dario Viti lo ha chiesto a Federica Floris, agente immobiliare a New York City.
Il mercato, ovviamente, come tutti i centri urbani, ha sofferto parecchio perché con la chiusura dei ristoranti e dei vari servizi, dei teatri, tantissime persone si sono spostate da Manhattan. Diciamo che gli affitti hanno sofferto tantissimo, con cali del 15% al 25%. "Le vendite ugualmente. Però, fortunatamente, da gennaio stiamo già iniziando a vedere tante persone si stanno trasferendo nuovamente a New York e quindi stiamo iniziando a vedere una grossa attività nel mercato." Ma quanto può costare un appartamento a New York?
Quanto costa un appartamento a metro quadro a New York City? Dunque, i prezzi variano tantissimo. Ci sono anche due forme differenti di proprietà: il condominio e il co-op sono le forme, diciamo, un po' più comuni, soprattutto per investitori all'estero. Il prezzo medio per metro quadro di un appartamento è intorno ai 20.000 dollari per metro quadro. I co-op, che sono un'altra forma di proprietà, possono anche partire dai 15-16.000 dollari al metro quadro. Livello di servizi, ovviamente, vale la palazzo a palazzo e tendenzialmente i servizi sono inclusi nella manutenzione del palazzo. Quindi, nei costi mensili del palazzo. "Adesso a New York ci sono palazzi assolutamente incredibili che hanno magari anche 9000 metri, altri solo esclusivi per i servizi che vengono usati appunto dai residenti. Alcuni dei servizi che ho visto sono il campo da tennis, il campo da basket. Ho visto palazzi con bowling o anche con palestra, piscina, sauna, Dog Spa, quindi per gli animali domestici e persino uno Skatepark dove si può fare skate." L'appartamento che è stato venduto con prezzo più alto per metro quadro è arrivato a 140.000 per metro quadro. Wow!
La divisione robotica di Uber, Post Mates, ha dato il via a Server Robotics, una società indipendente che si propone di rivoluzionare il futuro delle consegne. L'obiettivo dell'azienda è quello di sostituire i fattorini con dei robot autonomi. Questa divisione è nata dopo l'acquisizione da parte di Uber della Startup di consegne Post Mates per 2,65 miliardi di dollari lo scorso anno.
Inoltre, l'app di investimento Robin Hood starebbe valutando la possibilità di quotarsi in borsa. Secondo Bloomberg, la compagnia, valutata 30 miliardi di dollari, starebbe studiando una conversione in capitale dei finanziamenti. Inoltre, Robin Hood potrebbe decidere di vendere alcune delle sue azioni direttamente ai propri utenti.
Se queste mosse si riveleranno vincenti, entrambe le aziende potrebbero rappresentare un vero e proprio game changer nei loro rispettivi settori di appartenenza.