Il cane robot del futuro

Il romanzo sui Cyber criminali, il cane robot del futuro è qui e ancora più sicurezza su Tinder. Questa è Global Newsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy

video
play-sharp-fill
Curioni ha presentato il suo ultimo libro intitolato "Il giorno del Bianconiglio", pubblicato da Chiarelettere, che racconta le insidie del web attraverso una storia che si rifà ampiamente alla realtà. Secondo Curioni, la narrazione attraverso lo storytelling è una forma di comunicazione estremamente efficace, che permette di far passare il messaggio in modo più diretto. Il suo obiettivo, con il romanzo, è di far apprezzare ai lettori una storia avvincente e, allo stesso tempo, fornire delle informazioni utili per la vita digitale quotidiana.

Ma non solo libri sulla sicurezza informatica, anche la tecnologia ha fatto passi da gigante. Xiaomi, il colosso tecnologico cinese, ha presentato il suo nuovo robot a quattro zampe chiamato "Cyber Dog". Questa macchina risponde ai comandi vocali e grazie alla tecnologia del riconoscimento facciale segue l'uomo come un vero cane. Nonostante il suo aspetto non sia proprio carino e affettuoso, l'azienda cinese ha dichiarato che verranno venduti mille esemplari ai suoi ingegneri e appassionati di robotica. Tuttavia, per gli amanti della serie TV "Black Mirror", questo robot a quattro zampe può ricordare il cane robot assassino protagonista di un episodio della serie. Speriamo che Cyber Dog sia decisamente più docile.

Infine, gli appuntamenti online sono la nuova normalità, soprattutto dopo la pandemia che ha radicalmente cambiato le nostre vite. Tuttavia, i rischi e i pericoli sono sempre dietro l'angolo. Per questo motivo, l'app di dating Tinder sta implementando la verifica dell'ID per i suoi utenti in tutto il mondo. La funzione è semplice: gli utenti di Tinder possono utilizzare un documento d'identità ufficiale per dimostrare che sono veramente chi dicono di essere sull'app. Questa nuova funzionalità, lanciata per la prima volta in Giappone nel 2019, sarà presto disponibile per tutti su base volontaria. Secondo la Federal Trade Commission, nel 2020 sono stati persi oltre 300 milioni di dollari per truffe legate ad appuntamenti online. In questo modo, Tinder cerca di proteggere i propri utenti dalle insidie del web.

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL