Il turismo corre su due ruote, il rosa dell’imprenditoria veneta e ancora il cane robot militare. Questa è Global Newsroom, l’informazione quotidiana di Pop Economy
È tempo di premiare le eccellenze del turismo slow e sostenibile con la sesta edizione degli Italian Green Road Awards, il premio destinato ai percorsi e alle vie verdi con servizi che favoriscono lo sviluppo del turismo a due ruote. La presidente della giuria, Ludovica Casellati, direttrice di viaggiinglesi.com e fondatrice di Extreme ai Contesti, spiega che le domande di partecipazione sono state inviate a tutte le regioni italiane e alle associazioni dei consorzi che segnalano le ciclovie, le vie verdi e i percorsi permanenti, come ad esempio la Francescana di 165 km, nata grazie ad un evento organizzato dal ciclo storica in Umbria diventato poi un percorso permanente. L'obiettivo è quello di far girare, come le ruote della bicicletta, l'economia locale. La cerimonia di premiazione si terrà a Pescara il 19 giugno, ma ci sarà anche l'occasione di pedalare e promuovere la bellezza delle ciclovie italiane.
Si parla anche di imprenditoria femminile veneta con il progetto "Imprenditrici Venete in Rosa", nato durante il primo lockdown per promuovere le eccellenze del territorio e far fronte alla crisi economica. La presidente del gruppo, che si è autofinanziato con circa 10.000 euro raccolti in 40 giorni, spiega che hanno girato tutto il Veneto per far conoscere le loro attività e realizzare un party di networking che ha avuto un grande successo, dando vita a nuove realtà e collaborazioni. Dopo aver creato una rete fisica, il prossimo passo è quello di creare un sito internet gratuito e un centro commerciale virtuale nazionale per far conoscere le loro attività anche online.
Infine, una notizia dal mondo militare: l'esercito francese sta testando Spot, il cane robot della Boston Dynamics, nelle loro esercitazioni per aumentare la consapevolezza degli studenti della scuola militare in vista delle future sfide. L'obiettivo è quello di essere pronti per le minacce del futuro e Spot non è l'unico robot sperimentato dalle forze armate francesi.
Si parla anche di imprenditoria femminile veneta con il progetto "Imprenditrici Venete in Rosa", nato durante il primo lockdown per promuovere le eccellenze del territorio e far fronte alla crisi economica. La presidente del gruppo, che si è autofinanziato con circa 10.000 euro raccolti in 40 giorni, spiega che hanno girato tutto il Veneto per far conoscere le loro attività e realizzare un party di networking che ha avuto un grande successo, dando vita a nuove realtà e collaborazioni. Dopo aver creato una rete fisica, il prossimo passo è quello di creare un sito internet gratuito e un centro commerciale virtuale nazionale per far conoscere le loro attività anche online.
Infine, una notizia dal mondo militare: l'esercito francese sta testando Spot, il cane robot della Boston Dynamics, nelle loro esercitazioni per aumentare la consapevolezza degli studenti della scuola militare in vista delle future sfide. L'obiettivo è quello di essere pronti per le minacce del futuro e Spot non è l'unico robot sperimentato dalle forze armate francesi.