Il dono più grande

video
play-sharp-fill
Donare il sangue: un gesto che salva vite, ma quali sono le emozioni associate? Un sondaggio condotto da Serenis, piattaforma digitale per il benessere mentale, ha cercato di comprendere le motivazioni che ci spingono a donare il nostro sangue.

Martina Migliore, psicoterapeuta e direttrice formazione e sviluppo di Serenis, ha spiegato i dettagli dell'indagine in un'intervista a Pop News. "La cultura della donazione del sangue è qualcosa di veramente centrale che merita assolutamente attenzione", ha affermato Migliore. Il questionario è stato compilato da 250 persone in tutta Italia e ha indagato diverse questioni, tra cui le ragioni per cui alcune persone scelgono di non donare.

Secondo i risultati del sondaggio, il 59% degli intervistati ha donato il sangue. Di questi, circa il 23% si sottopone al prelievo per i controlli periodici e l'8,5% dona il sangue perché fa parte di associazioni specifiche. La donazione del sangue non solo aiuta gli altri, ma ha anche benefici per chi dona. "Donare il sangue significa tendere la mano verso il prossimo, ma è anche un gesto che giova i donatori stessi", ha spiegato Migliore.

Tuttavia, molti scelgono di non donare o interrompono il percorso. Le motivazioni alla base di questa scelta sono diverse. Circa il 15% degli intervistati ha smesso di donare per motivi emotivi, come l'ansia o la paura dell'ago. Altri fattori limitanti possono essere il peso limite (è necessario pesare più di 50 kg) o l'assunzione di farmaci che non possono essere presenti nel sangue.

Nonostante queste limitazioni, le emozioni positive come la gratitudine, l'orgoglio e la soddisfazione sembrano prevalere su quelle negative. Il 17% degli intervistati ha dichiarato di provare altruismo, benessere, felicità e orgoglio donando il sangue.

Nonostante il numero totale di donatori sia in aumento nel nostro Paese, negli ultimi anni si è registrata una diminuzione tra i giovani del 2%. Questo potrebbe essere dovuto alla mancanza di informazioni o alla mancanza di una cultura di benessere generale e prevenzione. Secondo Migliore, è importante comunicare in modo efficace per normalizzare la donazione del sangue e ridurre le paure associate ad essa.

In conclusione, donare il sangue è un gesto che può salvare molte vite, ma è importante comprendere le emozioni e le motivazioni che ci spingono o ci limitano nella donazione. La cultura della donazione del sangue merita attenzione e una buona comunicazione può contribuire a ridurre le paure e incentivare più persone a donare.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL