Il lato oscuro dei videogame

video
play-sharp-fill
Il settore dei videogiochi online in Italia ha generato nel 2021 un volume d'affari di 23,3 miliardi di euro e più di 90.000 posti di lavoro. La vice presidente dell'Associazione Italiana per il Commercio Elettronico, Manuela Borgese, sottolinea le grandi opportunità occupazionali offerte da questo comparto, che richiede creatività e una vasta gamma di competenze, stimolando la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie. Tuttavia, il mondo dei videogiochi online nasconde anche diverse insidie, soprattutto per i minori.

In primo luogo, il fatto che si tratti di un mondo inaccessibile al controllo rende difficile per i genitori monitorare l'esperienza del giocatore, creando contesti di bullismo che, in alcuni casi, hanno portato al suicidio. Inoltre, si creano situazioni in cui viene incitato all'odio o alla discriminazione, violando i valori di uguaglianza e civiltà che dovrebbero prevalere.

Inoltre, il fatto che le identità degli altri giocatori siano sconosciute costituisce un ulteriore fattore di rischio, in quanto persone estranee ed adulti possono facilmente intromettersi nel contesto dei videogiochi e spingere i minori a comportamenti non corretti o a situazioni di rischio, incluso il rischio di pedofilia.

Infine, vi è anche un rischio di natura economica legato agli acquisti che si effettuano all'interno dei videogiochi. La non chiarezza dei termini di acquisto e di recesso degli acquisti effettuati all'interno dei videogiochi può portare a spiacevoli sorprese per i genitori, che possono scoprire che il loro figlio ha effettuato acquisti senza il loro consenso.

Anche le dinamiche interne ai videogiochi online possono nascondere insidie, come i cosiddetti "Dark Patterns", schemi manipolatori creati per creare situazioni che si traducono in rischi per i giocatori. Fra questi, c'è quello della "Loot Box", un forziere dal contenuto misterioso che il giocatore può scoprire tenendo comportamenti richiesti dal videogioco, come l'attesa, la visualizzazione di un annuncio pubblicitario, o il pagamento. Questi comportamenti possono portare a una dipendenza dal gioco d'azzardo, soprattutto negli adolescenti, rappresentando un elevato fattore di rischio.

In sintesi, il mondo dei videogiochi online offre grandi opportunità occupazionali e stimola l'innovazione tecnologica, ma nasconde diverse insidie, soprattutto per i minori. È quindi importante educare i giovani su come utilizzare i videogiochi online in modo corretto e consapevole, e monitorare attentamente le loro attività online.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL