Il metaverso e la concorrenza a Dio

On line o off line? La risposta giusta è ONLIFE. L’universo Zuckerberg sta cambiando e sta per diventare un Meta(verso). Ma cosa comporta questo? Quali sono i rischi, le mancate opportunità e le questioni etiche? Noi lo abbiamo chiesto a Luciano Floridi, docente all’Università di Oxford e Docente e Direttore del Center for digital Ethics dell’ Università di Bologna.

video
play-sharp-fill
Il dilemma tra online e offline continua ad essere al centro del dibattito sulla tecnologia e sul futuro dell'umanità. Luciano Floridi, filosofo contemporaneo di fama mondiale, ha fornito una risposta a questo dilemma, sciogliendolo con il termine "online". Floridi è stato intervistato da Pop Economy sui progetti di Meta, la società di Mark Zuckerberg che sta lavorando al metaverso, una sorta di spazio 3D immersivo in cui gli utenti possono fare quasi tutto ciò che possono immaginare.

Secondo Floridi, il metaverso è diverso dalla realtà virtuale perché ci permette di vedere a 360 gradi la nostra umanità mista, sia in relazione analogica che digitale. Tuttavia, Floridi mette in guardia dal rischio di un impoverimento dell'esperienza umana nel passaggio da cinque a due sensi. Infatti, l'esperienza somatica del nostro corpo nel mondo reale è fondamentale e non può essere sostituita completamente dal mondo virtuale.

Floridi evidenzia anche i rischi etici e di privacy legati al metaverso, soprattutto in contesti lavorativi e pubblicitari. Inoltre, Floridi critica l'idea che il metaverso sia la risposta alle aspirazioni dell'umanità, poiché il paradiso utopistico proposto da Zuckerberg sembra limitato a pochi milioni di persone benestanti e tecnologicamente avanzate.

Infine, la generazione Z esprime un atteggiamento cauto nei confronti del metaverso, riconoscendo che può essere utile per risparmiare tempo e fatica, ma sottolineando la necessità di non sostituire la vita normale con quella digitale. Inoltre, la decisione di cambiare nome a Facebook non sembra entusiasmare i giovani, che usano sempre meno questa piattaforma.

In definitiva, il metaverso rappresenta una sfida etica e tecnologica per l'umanità, che deve trovare un equilibrio tra mondo reale e mondo virtuale, tra aspirazioni individuali e benessere collettivo. La regolamentazione adeguata e un uso consapevole della tecnologia possono contribuire a costruire una società più equa e sostenibile.

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL