Il Ministero del Turismo italiano ha lanciato una campagna istituzionale per promuovere le bellezze del Paese fuori dai confini nazionali, ma la campagna si è rivelata un fallimento, generando molte polemiche. Secondo il sociologo Mario Abis, questa campagna è un esempio di bassa creatività e di utilizzo di stereotipi, che nasce da esperienze pregresse. Il problema è che quando la cultura diventa stereotipica, perde il suo valore e il suo senso retorico. La campagna del Ministero rischia di diventare un generatore automatico di meme, dipingendo un'immagine dell'Italia fatta di stereotipi che si riflettono anche sul dibattito nazionale.
Nel frattempo, il Corno d'Africa sta affrontando una devastante siccità che ha colpito 20 milioni di persone. Uno studio condotto dal gruppo di scienziati World Weather Attribution ha dimostrato che la scarsità di pioggia non avrebbe portato alla siccità in un mondo più freddo. Almeno 4,35 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria e il rischio di una carestia è alto.
Infine, il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti ha condotto una serie di esperimenti per creare una varietà di cotone ignifugo in grado di autoestinguersi completamente, senza l'uso di sostanze chimiche potenzialmente tossiche. Questi nuovi tessuti e prodotti potrebbero essere utilizzati per evitare i danni alla salute causati dalle sostanze chimiche utilizzate per rendere un tessuto ignifugo.
In sintesi, il mondo soffre di problemi gravi come la siccità del Corno d'Africa e la fame, ma anche di problemi meno evidenti come la mancanza di creatività e l'uso di stereotipi nelle campagne pubblicitarie. Tuttavia, ci sono anche buone notizie come la scoperta di nuovi tessuti ignifughi che potrebbero avere un impatto positivo sulla salute umana e animale.
Nel frattempo, il Corno d'Africa sta affrontando una devastante siccità che ha colpito 20 milioni di persone. Uno studio condotto dal gruppo di scienziati World Weather Attribution ha dimostrato che la scarsità di pioggia non avrebbe portato alla siccità in un mondo più freddo. Almeno 4,35 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria e il rischio di una carestia è alto.
Infine, il Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti ha condotto una serie di esperimenti per creare una varietà di cotone ignifugo in grado di autoestinguersi completamente, senza l'uso di sostanze chimiche potenzialmente tossiche. Questi nuovi tessuti e prodotti potrebbero essere utilizzati per evitare i danni alla salute causati dalle sostanze chimiche utilizzate per rendere un tessuto ignifugo.
In sintesi, il mondo soffre di problemi gravi come la siccità del Corno d'Africa e la fame, ma anche di problemi meno evidenti come la mancanza di creatività e l'uso di stereotipi nelle campagne pubblicitarie. Tuttavia, ci sono anche buone notizie come la scoperta di nuovi tessuti ignifughi che potrebbero avere un impatto positivo sulla salute umana e animale.