Il museo del futuro

Come sarà il museo del futuro? Questo il quesito posto per la terza edizione di Playable Museum Award, una “call for ideas” lanciata dal Museo Marino Marini di Firenze e presentata durante l’Internet Festival 2021 a Pisa. Ce ne parla Patrizia Asproni, direttrice del Museo

video
play-sharp-fill
Il museo del futuro è già qui e lo vediamo proprio in questi giorni. La terza edizione del Playable Museum Award, una competizione creativa lanciata dal museo Marino Marini di Firenze, pone la domanda su come sarà il museo del futuro. Presentato durante l'Internet Festival 2021 a Pisa, uno dei più grandi eventi digitali del paese, la direttrice del museo Marino Marini, Patrizia Sproni, spiega che stiamo vivendo quello che Baumann ha definito "novism", ovvero la presentificazione del futuro. Il futuro è già qui e lo vediamo proprio in questi giorni con la presentazione del metaverso da parte di Zuckerberg.

Il futuro è all'interno del mondo museale, dove luoghi che fino a qualche tempo fa erano considerati luoghi di conservazione del passato stanno diventando luoghi futuribili di lettura del futuro. Il museo Marino Marini si inserisce in questo trend e ha lanciato il Playable Museum World, un grant di ben 10.000 euro per un'idea futuribile. La parola "playable" ha l'accezione di coinvolgere. In fondo, è un qualcosa di molto futuribile perché quasi mai soprattutto nel nostro paese le idee vengono riconosciute e pagate. Il museo premia visioni, non oggetti e questo, secondo la direttrice, li differenzia davvero da tanti award che magari ci sono.

Ma quali caratteristiche devono avere i progetti per convincere la commissione lavoratrice? Deve essere davvero un'idea visionaria e immaginifica. Deve essere un'idea fattibile, applicabile, audace e visionaria. Ci sono state idee straordinarie nelle edizioni precedenti, come cupole autobus turistici che mostrano le immagini in un modo assolutamente diverso e straordinario, droni che trasportano opere d'arte nell'aria.

La pandemia ci ha fatto capire l'importanza del digitale e l'uso delle tecnologie, che ha permesso ai musei di compiere un balzo di 10 anni. Tuttavia, la direttrice Sproni ritiene che la ricchezza dei musei sia anche la loro polverosità. Entrare nei musei e avere l'odore di antichità e scoprire cose particolari che appartengono ad un passato remoto è ugualmente un'esperienza. Ma dobbiamo decodificare questo mondo per raccontarlo soprattutto alle giovani generazioni. Il museo deve far capire che il 3D esisteva anche nel passato e oggi si può rinominare.

Il museo del futuro è già qui e si sta evolvendo rapidamente. Il Playable Museum Award è una sfida creativa che fa appello all'immaginazione e all'audacia per creare nuovi modi di fruire dell'arte e della cultura.

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL