Il naso artificiale contro gli incendi

video
play-sharp-fill
Il 12 settembre 2023, all'età di 98 anni, è morta l'ex ispettore capo Rosa Scafa, la prima donna a indossare la divisa della polizia. La sua carriera è stata un simbolo di cambiamento e apertura per le donne nel corpo di Polizia. Infatti, il processo di inclusione delle donne nella polizia è stato lungo e complesso. Solo nel 1959, a seguito dell'approvazione della legge Merlin, fu creato il corpo di Polizia femminile. Questa legge aveva contribuito ad aumentare la necessità di personale femminile per occuparsi delle donne coinvolte nella prostituzione.

Abbiamo intervistato Michela Pascali, segretario nazionale del Silp Cgil, per ripercorrere questo lungo percorso. Secondo Pascali, è stata una strada tortuosa, quella delle donne, per entrare in polizia. L'allora capo della polizia, Calcaterra, riteneva che le donne non fossero adatte a compiere certe azioni. La legge Merlin fu quindi una rottura con questa mentalità, affermando che le donne possono occuparsi di situazioni che riguardano la società, non solo del ruolo di cura della casa.

Uno studio indiano pubblicato sulla rivista The Lancet ha rivelato che una migliore alimentazione può ridurre il rischio di morte per tubercolosi e le possibilità di infezione all'interno delle famiglie. L'India è il paese con il più alto numero di decessi per tubercolosi a livello globale e ha avviato un piano per ridurre i tassi di incidenza e mortalità entro il 2025. Lo studio, sostenuto dall'Indian Council of Medical Research, ha dimostrato che un aumento del peso del cibo a disposizione del 5% nei primi due mesi del trattamento ha ridotto la possibilità di morte del 60% e il rischio di infezione a livello familiare del 40%.

Infine, l'ultima innovazione nel campo dell'intelligenza artificiale arriva da Dryad Networks, che ha creato una sorta di "naso artificiale" in grado di individuare immediatamente gli incendi nelle foreste. Questo strumento utilizza un sensore a energia solare per rilevare gli aumenti di gas all'interno delle foreste. Una volta rilevata una quantità di gas superiore alla media, questa innovazione é in grado di chiamare i pompieri inviando loro la posizione esatta.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL