Discreto, efficiente e a energia solare. Stiamo parlando di Piexies, un robot-spazzino in grado di raccogliere i rifiuti per rendere le nostre strade più pulite. A progettarlo tre giovani ingegneri romani: Andrea Saliola, Pierpaolo Ceccaranelli e Flavio Ceccarelli. Ecco cosa ci hanno raccontato!
Discreto, efficiente e alimentato ad energia solare: stiamo parlando di Pixies, un robot che si occupa di raccogliere i rifiuti per mantenere le nostre strade pulite. Il progetto è stato ideato da un gruppo di giovani ingegneri romani, Andrea Saliola, Pierpaolo Ceccaranelli e Flavio Ceccarelli, che hanno spiegato il funzionamento del robot a Pop Economy.
Pixies è un robot mobile autonomo che è contenuto e ricaricato all'interno di una panchina intelligente, che funziona come base di ricarica. In questo modo, si risolve il problema della ricarica che questi robot avrebbero altrimenti all'interno della città e si offre una risposta molto più puntuale e diffusa al problema dell'abbandono dei rifiuti, ossia l'ittering. Una volta installati all'interno della panchina, i robot sono in grado di uscire e di evitare gli ostacoli sia statici che dinamici per raccogliere i rifiuti e mantenere le strade pulite.
Il sistema funziona ad energia solare, utilizzando pannelli solari sia sui robot che sulla panchina per garantire 10 ore giornaliere di lavoro e cicli di ricarica di circa un'ora e mezza. Il robot è stato stampato utilizzando filamenti di plastica riciclata, una scelta green coerente con l'obiettivo di mantenere le strade pulite.
Pixies, tuttavia, non ha l'obiettivo di sostituire completamente il lavoro degli operatori ecologici, ma di integrarsi con loro. La tecnologia potrebbe aiutare gli operatori ecologici a lavorare meglio e più efficientemente, senza sostituirli completamente. Se immaginiamo un sistema basato su panchine che raccolgono i rifiuti attraverso i robot, gli operatori ecologici potrebbero avere un'interfaccia con la tecnologia, avvicinandosi a questo tipo di lavoro.
Il prossimo passo per Pixies è quello di imparare a fare la raccolta differenziata, mentre i suoi fondatori stanno avviando colloqui con diversi comuni per riuscire a inserire il robot direttamente nelle nostre strade. Al momento, sono in contatto con diverse realtà e stanno individuando le migliori strategie per implementare il sistema.
Pixies è una tecnologia che potrebbe portare ai Comuni vantaggi ambientali ed economici. Secondo gli studi dei suoi fondatori, il sistema potrebbe garantire un risparmio del 40% rispetto a una risposta tradizionale che avremmo con un operatore ecologico.
Pixies è un robot mobile autonomo che è contenuto e ricaricato all'interno di una panchina intelligente, che funziona come base di ricarica. In questo modo, si risolve il problema della ricarica che questi robot avrebbero altrimenti all'interno della città e si offre una risposta molto più puntuale e diffusa al problema dell'abbandono dei rifiuti, ossia l'ittering. Una volta installati all'interno della panchina, i robot sono in grado di uscire e di evitare gli ostacoli sia statici che dinamici per raccogliere i rifiuti e mantenere le strade pulite.
Il sistema funziona ad energia solare, utilizzando pannelli solari sia sui robot che sulla panchina per garantire 10 ore giornaliere di lavoro e cicli di ricarica di circa un'ora e mezza. Il robot è stato stampato utilizzando filamenti di plastica riciclata, una scelta green coerente con l'obiettivo di mantenere le strade pulite.
Pixies, tuttavia, non ha l'obiettivo di sostituire completamente il lavoro degli operatori ecologici, ma di integrarsi con loro. La tecnologia potrebbe aiutare gli operatori ecologici a lavorare meglio e più efficientemente, senza sostituirli completamente. Se immaginiamo un sistema basato su panchine che raccolgono i rifiuti attraverso i robot, gli operatori ecologici potrebbero avere un'interfaccia con la tecnologia, avvicinandosi a questo tipo di lavoro.
Il prossimo passo per Pixies è quello di imparare a fare la raccolta differenziata, mentre i suoi fondatori stanno avviando colloqui con diversi comuni per riuscire a inserire il robot direttamente nelle nostre strade. Al momento, sono in contatto con diverse realtà e stanno individuando le migliori strategie per implementare il sistema.
Pixies è una tecnologia che potrebbe portare ai Comuni vantaggi ambientali ed economici. Secondo gli studi dei suoi fondatori, il sistema potrebbe garantire un risparmio del 40% rispetto a una risposta tradizionale che avremmo con un operatore ecologico.