Il servizio per i giovani

video
play-sharp-fill
Il servizio civile rappresenta una delle politiche più interessanti a livello internazionale. Enrico Maria Borrelli, presidente del Forum Nazionale Servizio Civile, spiega ai microfoni di Pop News che si tratta di un istituto della Repubblica nato per coinvolgere i giovani di tutte le nuove generazioni in attività di interesse generale. Inizialmente obbligatorio per gli obiettori di coscienza, oggi i giovani possono scegliere liberamente di partecipare al servizio civile e decidere anche il tipo di esperienza che desiderano vivere.

Il servizio civile offre la possibilità di impegnarsi in progetti nel sociale, nell'ambiente, nella Protezione Civile e nella tutela del patrimonio storico artistico. Durante l'anno di servizio, i giovani ricevono un compenso di 507 euro al mese per 25 ore di impegno settimanale. Non si tratta di un lavoro, ma di un'opportunità di formazione e per rendersi utili alla comunità.

L'esperienza del servizio civile ha un impatto sociale importante che arricchisce sia i giovani che si prestano al servizio civile, sia la comunità che beneficia delle loro attività. Inoltre, i giovani ricevono crediti universitari e hanno la possibilità di avere una riserva del 15% di posti nell'assunzione al pubblico impiego.

Una delle novità introdotte dalla riforma del servizio civile nel 2017 è l'inclusione dei giovani con minori opportunità, che possono partecipare al servizio civile anche se hanno delle disabilità. È importante prevedere un allargamento della fascia di età per includere in modo più efficace questi giovani.

Per far conoscere a sempre più giovani questa opportunità, è fondamentale una comunicazione che trasmetta il senso del servizio civile come un'opportunità per partecipare attivamente alla comunità. È necessario valorizzare il contributo dei giovani e far loro sentire che sono accolti e valorizzati in questa esperienza.

Oltre all'Italia, il servizio civile offre anche la possibilità di svolgere esperienze all'estero, ma non sono molti i giovani disposti a partire. Nonostante siano offerti un compenso di circa 900 euro al mese, vitto, alloggio e viaggio di andata e ritorno, i progetti all'estero sono quelli che vengono riempiti con più difficoltà.

In conclusione, il servizio civile rappresenta un'opportunità unica per i giovani di contribuire alla comunità, acquisire competenze e arricchire il proprio curriculum. È un'esperienza che la maggior parte dei giovani ripeterebbe e consiglierebbe ad un amico.

Leave a comment

Privacy Policy  Cookie Policy   Termini e Condizioni
Credits
Website developed by Continuum Experience Design

Pop News è una testata giornalistica
registrata presso il Tribunale di Milano N° 299 del 28/11/2018 Pop Media S.r.l.
Via Stresa 18 – 20125 Milano P.I – C.F.: 10623350963
© All rights reserved Pop Media SRL